CGIL Modena

#CARTADIRITTI, VERSO IL NUOVO STATUTO DEI LAVORATORI: LA CGIL SI CONFRONTA CON IL MONDO DELLA RICERCA E L’UNIVERSITÀ INCONTRO/DIBATTITO GIOVEDÌ 21 APRILE 2016

Modena, 18 aprile 2016

Con l’iniziativa di giovedì prossimo 21 aprile, “Verso il nuovo Statuto dei Lavoratori. Tra ricerca, lavoro territorio”, la Cgil di Modena presenta la Carta dei Diritti Universali dei Lavoratori e delle Lavoratrici al mondo accademico e della ricerca e avvia pubblicamente il confronto con questi soggetti sui temi della Carta che proprio in queste settimane è al centro di un’importante raccolta firme a sostegno di un disegno di legge di iniziativa popolare e di 3 quesiti referendari.

L’iniziativa di giovedì 21 aprile si colloca dunque in ambiente universitario: alle ore 15 presso l’aula Convegni della Facoltà di Giurisprudenza in via San Geminiano,3.
E’ previsto il saluto della segretaria gil Modena Tania Scacchetti, l’introduzione e il coordinamento lavori sono di Claudio Riso della segreteria Cgil Modena, e a seguire vari interventi di giuristi, ricercatori e studenti. Primo degli interventi, Andrea Allamprese ricercatore di Diritto del Lavoro alla facoltà di Ingegneria di Unimore e componente del comitato scientifico nazionale che ha portato alla stesura della Carta Diritti Cgil. A seguire il punto di vista degli studenti, che in futuro entreranno nel mondo del lavoro, con l’intervento di Leonardo Peruzzi di Udu Modena. Ancora, gli interventi di Valentina Bazzarin assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche Unibo e independent consultant presso la Commissione Europa, oltre che tra i protagonisti del movimento dei ricercatori precari, e Antonio Bonatesta research fellow all’Università del Salento e presidente dell’Associazione Dottorandi Italiani. Le conclusioni sono affidate a Francesco Sinopoli della segreteria nazionale Flc/Cgil con delega a università/ricerca. Diversi i docenti di varie facoltà che hanno assicurato la presenza al dibattito.

L’iniziativa del 21 aprile con il mondo accademico e della ricerca, si inserisce nel confronto pubblico che la Cgil sta avviando in queste e nelle prossime settimane con diversi soggetti sul territorio per presentare la Carta dei Diritti. “E’ importante la condivisione del Nuovo Statuto – spiega Claudio Riso della segreteria Cgil – sia con il mondo accademico strutturato che con quello <precario> di ricercatori-assegnisti e dottorandi che pure lavorano nel mondo della ricerca, e con gli studenti”. La Carta è anche un progetto culturale che parla a tutti, infatti vuole estendere ed allargare tutele e diritti universali a tutti i lavoratori indipendentemente dalla tipologia contrattuale o giuridica, e vuole al tempo stesso rimettere al centro la contrattazione e le regole della rappresentanza e della democrazia nei luoghi di lavoro.

La Carta Universale dei Diritti dei lavoratori e delle lavoratrici è una proposta per ricostruire il diritto del lavoro contro le logiche neo-liberiste degli ultimi anni, contro l’idea che la sfida nel mercato globalizzato si vinca solo con la compressione dei diritti dei lavoratori. Ma al contrario rimettendo al centro lavoro e diritti e una politica economica alternativa, estendendo i diritti fondamentali (dall’equo compenso, al riposo alla sicurezza, alla rappresentanza, ecc…) a tutti indipendentemente dalle tipologie contrattuali applicate, creando quindi un perimetro di diritti comune per tutti, a cominciare dai giovani che hanno oggi le carriere più discontinue.

La campagna di raccolta firme sulla Carta dei Diritti si accompagna inoltre alla raccolta firme su 3 quesiti referendari che mirano ad abrogare alcuni degli aspetti più negativi delle norme attuali del mercato del lavoro: le norme che limitano le sanzioni e il reintegro in caso di licenziamenti illegittimi, le norme che limitano le responsabilità solidale negli appalti, il lavoro accessorio (voucher). Tutte le info sulla Carta dei diritti e la raccolta firme su http://www.cgilmodena.it/

image_printStampa
Iscriviti alla Newsletter della Cgil di Modena
RELATED ARTICLES
Cgil informa
terremoto 2012 bassa modenese
alluvione modenese gennaio 2014
Coordinamento esodati Cgil Modena
Utilità funzionatri e dipendenti Cgil Modena

Back to Top