1

CENTRO ALESATURA VIGNOLA, IL BANDO DI VENDITA LIMITA FORTEMENTE LA TRATTATIVA SINDACALE

Si è tenuta stamattina l’assemblea dei lavoratori del Centro Alesatura di Vignola, azienda metalmeccanica con circa 70 addetti, durante la quale la Fiom Cgil ha informato i lavoratori e le lavoratrici sui contenuti del bando di vendita emesso due giorni fa dal Tribunale di Modena a seguito del concordato presentato dall’azienda il 25 gennaio scorso.
Il bando di vendita è utile a cercare un nuovo acquirente perché l’attuale proprietà è in grande difficoltà economico-finanziaria e rischia di non riuscire a dare continuità occupazionale, pur essendo impegnata al massimo nella ricerca di nuove opportunità produttive anche a fronte di timidi ma concreti segnali di ripresa.

Nel bando di vendita il potenziale acquirente è vincolato all’assunzione di almeno 22 addetti, ma se nell’eventuale trattativa con il sindacato si provasse ad aumentare il numero di lavoratori da occupare, il proponente può rinunciare all’acquisto. Inoltre, il bando prevede anche la possibilità per l’acquirente, in caso di passaggio di più di 22 addetti, di chiedere la rinuncia formale al singolo lavoratore al diritto di passaggio diretto alle dipendenze della nuova proprietà (come previsto dall’articolo 2112 del Codice Civile).

“Troviamo queste disposizioni del bando – afferma Moreno Bertoni della Fiom Cgil di Vignola – estremamente vincolanti e fortemente limitativi della trattativa sindacale prevista per legge in casi di passaggi di proprietà. In pratica, ci costringerebbe a limitare la nostra azione rivendicativa sui livelli occupazionali che invece a nostro avviso sono da tutelare integralmente. La stessa limitazione dell’applicazione dell’articolo 2112 è incomprensibile e irricevibile”.

A fronte di ciò, i lavoratori e le lavoratrici hanno conferito alla Rsu e alla Fiom Cgil per mettere in campo tutte le azioni utili a garantire una piena e consapevole trattativa per tutelare gli attuali livelli occupazionali.

Fiom/Cgil e Rsu sono impegnati a coinvolgere le istituzioni – Comune di Vignola e Regione Emilia Romagna – per mettere in campo tutte gli strumenti utili, a cominciare dalla formazione e dalla cassa integrazione straordinaria per tutelare i lavoratori nel passaggio di proprietà dell’impresa.
Sono altresì impegnati a sensibilizzare la cittadinanza con volantinaggi ai mercati locali, il 16 febbraio a Spilamberto e il 17 febbraio a Vignola.
L’obbiettivo di Fiom Cgil e Rsu è di sensibilizzare lo stesso Tribunale di Modena in relazione ai bandi di gara sulle crisi aziendali e i Commissari incaricati di volta in volta, affinché la trattativa sindacale possa essere libera da vincoli predeterminati.

 

Vignola, 11/2/2022