DECISION MAKING E SICUREZZA SUL LAVORO: L’INCIDENZA DEL FATTORE UMANO

In ambito di salute e sicurezza sul lavoro, l’espressione “errore umano” è quella più comunemente utilizzata quando avviene un incidente. “Errare è umano?”: l’uomo è fallibile e soggetto ad errori. Allora perché, invece di lasciare all’uomo il controllo sui sistemi non si investe sulla ricerca tecnologica, al fine di costruire una tecnologia così avanzata da automatizzare i compiti e diminuire l’incidenza degli errori umani?
Perché, per quanto una macchina sia capace di fare ciò per cui è stata programmata senza commettere errori, una macchina non sarebbe capace di rispondere efficacemente in caso di anomalie e imprevisti che potrebbero avvenire in sistemi dinamici (come accade, ad esempio, durante il volo di un aereo o un intervento chirurgico). Infatti, ad oggi, non si è in grado di trasformare in algoritmi tutte le possibili situazioni che potrebbero verificarsi in un certo contesto. Tanto vale affidarsi al vecchio, flessibile e (purtroppo) fallibile intuito umano!
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil