CGIL Modena

ESPLOSIONI DA POLVERE: INDICAZIONI SULLE MISURE TECNICHE DI PREVENZIONE

PuntoSicuro - Esplosioni da polvere: indicazioni sulle misure tecniche di prevenzione

Come molti incidenti ci hanno mostrato in questi anni, ad esempio con riferimento al gravissimo evento incidentale (cinque morti) al Molino Cordero di Fossano (CN) nel 2007, ogni materiale combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, in presenza di un innesco, un’esplosione. E questa caratteristica di potenziale esplodibilità “è riscontrabile sia in sostanze classificate pericolose dalla normativa (polvere di alluminio e altri metalli, preparati farmaceutici, ecc.) sia in altre non pericolose (farina, granaglie, latte in polvere, zucchero, polvere di legno, ecc.)”. Infatti, a differenza dei gas e dei vapori, questa proprietà delle polveri “non dipende solo dalle caratteristiche chimico-fisiche, ma anche da altre condizioni al contorno, ad esempio granulometria, umidità e grado della dispersione in aria”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_printStampa
RELATED ARTICLES
Cgil informa
terremoto 2012 bassa modenese
alluvione modenese gennaio 2014
Coordinamento esodati Cgil Modena
Utilità funzionatri e dipendenti Cgil Modena

Back to Top