CGIL Modena

GIOVEDI’ 14 DICEMBRE PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GENTE DELLA TERRA SANTA” DI MAHMOUD SUBOH PRESSO LA PALAZZINA PUCCI

Gente di Terra Santa

Sarà presentato giovedì 14 dicembre il libro di Mahmoud Suboh “Gente della Terra Santa” (Sa Babbaiola edizioni) dedicato alla tragedia del popolo palestinese, ma anche alla speranza di un futuro di pace e libertà per tutti.
L’iniziativa, promossa da Nexus Emilia Romagna e dalle associazioni modenesi Modena incontra Jenin, Alkemia, PaxChristi e Overseas, è prevista alle ore 20,30 presso la palazzina Pucci a Modena (Largo Mario Alberto Pucci, 40). Volantino/invito in allegato.
L’autore racconta la Palestina e la sua collettività come pratica di resistenza. Una narrativa corale che prende forma nell’epica del nostro tempo: l’occupazione, l’assedio di Gaza, i muri di separazione nella Cisgiordania, i campi profughi. Mahmoud Suboh dialogherà con Miriam Marino scrittrice e attivista impegnata per la causa palestinese, e padre Benedetto Piacentino missionario in Terra Santa.
L’iniziativa del 14 dicembre rientra nelle iniziative per la giornata mondiale di solidarietà con il popolo palestinese fissata dall’Onu nel 29 novembre, in virtù del mandato conferito dall’Assemblea Generale con le risoluzioni 32/40 B del 2 dicembre 1977, 34/65 D del 12 dicembre 1979 e successive sulla questione palestinese.
La data del 29 novembre fu scelta per il significato che rappresenta per il popolo palestinese. Il 29 novembre del 1947, l’Assemblea Generale adottò la risoluzione 181 (II), nota come la Risoluzione sulla Partizione che stabiliva la creazione, in Palestina, di uno “Stato ebraico” e di uno “Stato arabo”, con Gerusalemme come corpus separatum sottoposta a un regime internazionale speciale. Dei due Stati previsti dalla risoluzione, solo uno, Israele, ha visto la luce. Il popolo palestinese, attualmente di otto milioni, vive principalmente nel territorio palestinese occupato da Israele dal 1967, compresa Gerusalemme Est, oltre che in paesi arabi confinanti e in campi profughi nella regione.
La Giornata Mondiale di Solidarietà ha tradizionalmente rappresentato un’opportunità per la comunità internazionale di concentrare la propria attenzione sul fatto che la questione palestinese è ancora irrisolta e che il popolo palestinese deve ancora conseguire i propri inalienabili diritti così come sanciti dall’Assemblea Generale, cioè, il diritto all’autodeterminazione senza interferenze esterne, il diritto a indipendenza e sovranità nazionali, il diritto di fare ritorno alle proprie case e rientrare in controllo dei propri beni dai quali sono stati allontanati.

 

Modena, 11 dicembre 2017

 

INVITO presentazione libro “Gente della Terra Santa”, 14.12.17

image_printStampa
Iscriviti alla Newsletter della Cgil di Modena
Cgil informa
terremoto 2012 bassa modenese
alluvione modenese gennaio 2014
Coordinamento esodati Cgil Modena
Utilità funzionatri e dipendenti Cgil Modena

Back to Top