1

IL PRINCIPIO DELLA CAUSALITÀ ADDITIVA O CUMULATIVA IN MATERIA DI INFORTUNI

Sono evidenziati dalla Corte di Cassazione in questa sentenza due principi che governano la materia dell’infortunistica sul lavoro e cioè quello della cosiddetta “causalità additiva o cumulativa” e quello del “rischio eccentrico” in grado di interrompere il nesso causale fra la condotta colposa del datore di lavoro e un evento infortunistico. Secondo il primo, se ci sono più titolari della posizione di garanzia ovvero dell’obbligo di impedire un evento infortunistico, ciascuno è per intero destinatario dell’obbligo di tutela impostogli dalla legge e ciascuno di essi per andare esenti da responsabilità non può invocare un eventuale subigresso di terzi in tale obbligo. Quando infatti l’obbligo di impedire un evento connesso a una posizione di garanzia grava su più persone obbligate l’accertamento del nesso causale rispetto all’evento verificatosi deve essere compiuto con riguardo alla condotta e al ruolo di ciascun titolare della posizione di garanzia.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)