CGIL Modena

IL RISCHIO BIOLOGICO OCCUPAZIONALE NEI LABORATORI NON SANITARI DI ANALISI

PuntoSicuro - Il rischio biologico occupazionale nei laboratori non sanitari di analisi

Lavorare in laboratori non clinici di analisi pone il personale nella condizione di essere esposto al rischio biologico potenziale, utilizzando matrici di provenienza ambientale e materiali molto eterogenei tra loro e potenzialmente contaminati. Questa tipologia di lavoratori incorre anche in un rischio biologico deliberato, quando utilizza ceppi di riferimento per indagini microbiologiche. Il decreto legislativo 81/2008, agli articoli 271 e 272, prevede per il datore di lavoro l’obbligo di considerare, nella fase di valutazione del rischio, tutte le informazioni disponibili relative alle caratteristiche degli agenti biologici e delle modalità di lavoro, per procedere all’identificazione e l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione. A supporto dei datori di lavoro e degli altri soggetti preposti l’Inail ha ideato e reso fruibile on line l’applicazione “Algoritmo per la valutazione del rischio biologico nei laboratori non sanitari”, che consente di calcolare il livello di rischio associato a una specifica mansione.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_printStampa
RELATED ARTICLES
Cgil informa
terremoto 2012 bassa modenese
alluvione modenese gennaio 2014
Coordinamento esodati Cgil Modena
Utilità funzionatri e dipendenti Cgil Modena

Back to Top