IMPARARE DAGLI ERRORI: GLI INFORTUNI PROFESSIONALI CON LA CALANDRA

L’attenzione delle scorse settimane per l’incidente avvenuto a Luana D’Orazio in un’ azienda tessile nella provincia di Prato, che potrebbe dipendere dalla manomissione del quadro elettrico di un orditoio, ha acceso i riflettori sui tanti rischi connessi all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro che non rispettano i requisiti essenziali di sicurezza. Rischi che, in molti casi, sono connessi anche all’assenza di idonee procedure, alle carenze formative e a criticità nell’uso e manutenzione delle stesse attrezzature.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil
Taggato con: filctem, fiom, gomma-plastica, imprese cartiere, infortunio lavoro, metalmeccanici, prevenzione infortuni, salute sicurezza, slc, tessili
RELATED ARTICLES
-
-
APPROVATO IN COC IL CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE SIGLATO DALLA FILCTEM CGIL
6 Luglio 2022, 15:30 -
COVID-19: PRIME RIFLESSIONI DI MERITO SUL NUOVO PROTOCOLLO CONDIVISO
6 Luglio 2022, 9:28 -
COME PREVENIRE I DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI TRA I GIOVANI?
6 Luglio 2022, 9:19
Tag
accordo
ammortizzatori sociali
appalti
castelfrigo
ccnl
cgil
cgil informa
cgil modena
congresso
contratto
coronavirus
crisi aziendale
d.lgs. 81/2008
edilizia
filcams
filctem
fillea
filt
fiom
flai
flc
fp
inail
infortunio lavoro
infortunio mortale
legalità
malattia professionale
manifestazione
maserati
mobilitazione
modena
nidil
presidio
salute sicurezza
sanità
sciopero
scuola
silp per la cgil
sisma
sisma 2012
slc
spi
sunia
testo unico salute e sicurezza
voucher