CGIL Modena

LUOGHI DI LAVORO E PRIMO SOCCORSO: CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA NEL TRAUMA

PuntoSicuro - Luoghi di lavoro e primo soccorso: catena della sopravvivenza nel trauma

Le lesioni dovute a traumi costituiscono la prima causa di morte sotto i 40 anni e la mortalità globale per trauma in Europa è “stimata in 47,6 decessi per 100.000 abitanti, per ogni persona deceduta si contano 2 – 3 persone con invalidità anche gravi”.

E se i traumi più frequenti “sono quelli dovuti ad incidente stradale seguiti subito dopo dai traumi da caduta e precipitazione, più frequenti in ambito lavorativo”, molti soggetti infortunati “potrebbero essere soccorsi più efficacemente, evitando il sopraggiungere di danni irreversibili e morte”. Secondo alcune statistiche “si va dal 33% al 73% di morti prevenibili” ed è per questo motivo che è importante “migliorare la qualità del soccorso, ferma restando l’importanza di prevenire questi eventi attraverso una puntuale valutazione del rischio, l’adozione degli idonei dispositivi di protezione e la formazione, che in questi casi deve essere ancora più specifica ed estesa anche all’utilizzo di presìdi”

Leggi tutto l’aricolo (fonte: puntosicuro.it)

image_printStampa
Iscriviti alla Newsletter della Cgil di Modena
Taggato con:
RELATED ARTICLES
Cgil informa
terremoto 2012 bassa modenese
alluvione modenese gennaio 2014
Coordinamento esodati Cgil Modena
Utilità funzionatri e dipendenti Cgil Modena

Back to Top