Con una sentenza dell’anno scorso (Cassazione Penale, Sez.IV, 15 luglio
Leggi tutto...I contenuti sono soggetti a integrazioni e/o correzioni volte a mantenere aggiornate le notizie sul tema ed adeguare il materiale in caso di modifiche normative / legislative. Qui sono indicati anche riferimenti a strutture terze e non riconducibili a materiale predisposto direttamente da Cgil Modena e dal Patronato Inca Cgil
Indice delle sezioni Dipartimento Salute e Sicurezza
- Modulistica per attività dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Prevenzione e Tutela
- Leggi bene … per non farti male
- Malattie professionali
- Salute e benessere
- Notiziari Inca Cgil nazionale
- Pubblicazioni Inail
- Approfondimenti
- Fonti istituzionali
- Uffici di riferimento presso Cgil Modena
- Tutte le notizie
Uffici di riferimento presso Cgil Modena
![]() Patronato INCA |
![]() Risarcimento Danni |
![]() Salute e Sicurezza sul Lavoro |
IMPORTANTE: si accede agli uffici Risarcimento Danni e Salute e Sicurezza sul Lavoro solo attraverso
Patronato Inca, Area Diritti, Categorie di riferimento
ULTIME NOTIZIE
-
6 Dicembre 2023, 8:37 -
6 Dicembre 2023, 8:25 IMPARARE DAGLI ERRORI: ANCORA INFORTUNI PROFESSIONALI NEI LAVORI A CALDO
Concludiamo con questa puntata della rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata
Leggi tutto... -
6 Dicembre 2023, 8:16 LA TUTELA DEL LAVORATORE NELLE NOVITÀ LEGISLATIVE
Dalle novità in materia processuale alle indicazioni estensive della disciplina
Leggi tutto... -
5 Dicembre 2023, 9:53 INTERPELLO: L’INDIVIDUAZIONE DEL PREPOSTO ALLA LUCE DELLE NOVITÀ NORMATIVE
Come ricordato nell’articolo “D.Lgs. 81/08: la sospensione dell’attività e gli
Leggi tutto... -
5 Dicembre 2023, 9:46 QUALI SONO I POSSIBILI EFFETTI DEL LAVORO NOTTURNO SULLA SALUTE RIPRODUTTIVA?
In un recente dossier dell’Istituto francese INRS sono stati ricordati
Leggi tutto... -
5 Dicembre 2023, 9:40 INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI INAIL DEI PRIMI 10 MESI DEL 2023
Nella sezione “Open data” del sito Inail sono disponibili i
Leggi tutto... -
4 Dicembre 2023, 13:13 SUGLI OBBLIGHI DI SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI APPALTI “DOMESTICI”
È l’articolo 3 comma 8 del D. Lgs. n. 81/2008
Leggi tutto... -
4 Dicembre 2023, 13:00 RISCHIO CHIMICO: I RISCHI NELL’IMPIEGO DI DIISOCIANATI E POLIURETANI
I diisocianati sono una classe di composti chimici che vengono
Leggi tutto... -
4 Dicembre 2023, 12:47 STORIE DA SAPERE: LE 150 ORE TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO L’11 E IL 12 DICEMBRE UNA DUE GIORNI DI CONVEGNO PROMOSSA DALLE CAMERE DEL LAVORO DI MODENA E REGGIO EMILIA
Le Camere del Lavoro di Modena e Reggio Emilia, in
Leggi tutto... -
4 Dicembre 2023, 12:46 SICUREZZA IN CORILICOLTURA: TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI ED ESSICAZIONE
Come ricordato nel documento Inail “ La sicurezza nel settore
Leggi tutto... -
1 Dicembre 2023, 10:40 RISCHIO CHIMICO: L’EVOLUZIONE DELLA NORMA 689 E IL FUTURO REGOLAMENTO UNI
Come ricordato in diversi articoli e in precedenti interviste, la
Leggi tutto... -
1 Dicembre 2023, 10:16 COME IMPOSTARE UNA CORRETTA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA FORMAZIONE?
Come ricordato in molti nostri articoli e interviste, la legge
Leggi tutto... -
1 Dicembre 2023, 10:07 NAPO IN: ALLARME ANTINCENDIO!
Un nuovo video di Napo punta i riflettori sul rischio
Leggi tutto... -
30 Novembre 2023, 14:15 IL PREPOSTO DI SÉ STESSO NON ESISTE
Di tanto in tanto nelle aule di formazione o dei
Leggi tutto... -
30 Novembre 2023, 14:03 AGENTI CANCEROGENI: QUALI SONO LE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI PIÙ FREQUENTI?
Come segnalato anche nella nostra intervista a Elke Schneider (EU-OSHA)
Leggi tutto...