CGIL Modena

SENZA CONTRATTO NON C’E’ SICUREZZA, IL 4 MAGGIO SCIOPERO LAVORATRICI E LAVORATORI DELLA SICUREZZA PRIVATA

Sciopero Vigilanza privata per rinnovo CCNL

Lavoratrici e lavoratori della sicurezza privata scioperano

  • per rivendicare il diritto al rinnovo del contratto nazionale
  • per condizioni normative e salariali dignitose

Da Modena e Reggio Emilia partirà un pullman

Partenza da Reggio Emilia
Ritrovo presso Circolo Pigal ore 2.30
Partenza ore 3.00
Partenza da Modena
Ritrovo presso casello Modena Nord ore 3.15
Partenza ore 3.30

Rientro da Roma previsto con partenza entro le ore 15.00 ed arrivo previsto a Reggio Emilia verso le ore 21.00


Il CCNL per i dipendenti da istituti ed imprese della vigilanza privata e dei servizi fiduciari è scaduto dal 31 dicembre 2015. Le associazioni nazionali dei datori di lavoro del settore, nel corso dell’incontro tenutosi il 27 febbraio 2018, dopo più di un anno di trattative, hanno presentato una serie di richieste che, se fossero complessivamente accolte, farebbero fare alla categoria un salto indietro di 30 anni!

  • Per migliaia di lavoratori che già operano con turni senza limiti diurni e notturni, tutti i giorni dell’anno, pretendono di innalzare a 45 ORE SETTIMANALI l’orario normale di lavoro del personale adibito ai servizi di piantonamento.
  • Vogliono ricorrere al LAVORO A CHIAMATA/INTERMITTENTE sia per la vigilanza privata che per gli altri servizi di sicurezza e inserire nel contratt o le flessibilità previste dal jobs act.
  • In un settore in cui si opera esclusivamente in regime di appalto (pubblico e privato), con abituali avvicendamenti tra un’impresa e l’altra, NON INTENDONO GARANTIRE LA CONTINUITÀ OCCUPAZIONALE ed il mantenimento delle condizioni normative ed economiche: secondo loro, un lavoratore – solo per il cambio della divisa – dovrebbe vivere nella continua precarietà.
  • Per ridurre il costo del lavoro, intendono ELIMINARE IL PAGAMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO DI MALATTIA per i primi tre giorni e ridurre il periodo di comporto utile ai fini della conservazione del posto di lavoro.
  • Come se ciò non bastasse, DI AUMENTO SALARIALE NON SE NE PARLA!!!

In questo contesto, i lavoratori e le lavoratrici della vigilanza e della sicurezza privata sono costrett i ad affrontare anche un altro nemico. Da mesi si assiste ad un fenomeno devastante ad opera di fantomatiche associazioni datoriali e sindacati “gialli” che, seppure sprovvisti di qualsivoglia elemento di rappresentatività reale, sottoscrivono contratti “pirata” in cui le condizioni salariali e normative vengono sistematicamente ribassate, anche con meccanismi ingannevoli.

Malgrado le esigenze di sicurezza siano in aumento, la tendenza diffusa è fondata sul contenimento estremo del costo del lavoro: sono sempre più diffuse le gare a corrispettivi inferiori alla retribuzione oraria prevista dal contratto nazionale, indette persino dalla pubblica amministrazione. Così la concorrenza sleale si scarica sulla pelle dei lavoratori, nel “silenzio” del ministero dell’interno e dell’autorità nazionale anti-corruzione.

È ORA DI SVELARE LA VERITÀ!
LA SICUREZZA SI GARANTISCE SOLO SE GLI ADDETTI DELLA VIGILANZA E DELLA SICUREZZA PRIVATA POSSONO LAVORARE IN CONDIZIONI DIGNITOSE E CONSONE AL RISCHIO CHE DEVONO PREVENIRE, CON UN SALARIO GIUSTO E DIGNITOSO.

Sciopero Vigilanza privata per rinnovo CCNL

image_printStampa
Iscriviti alla Newsletter della Cgil di Modena
RELATED ARTICLES
Cgil informa
terremoto 2012 bassa modenese
alluvione modenese gennaio 2014
Coordinamento esodati Cgil Modena
Utilità funzionatri e dipendenti Cgil Modena

Back to Top