News
Pastasciutta Antifascista
Lo Spi-Cgil di Soliera
è fra i promotori dell’iniziativa “Pastasciutta antifascista” che si svolge lunedì 25 luglio presso il parco della Resistenza a Soliera nell’ambito dell’E…state Insieme.
Il 25 luglio è stato scelto dagli enti promotori dell’evento, tra cui l’Istituto Cervi di Gattatico, proprio per ricordare le gesta della famiglia Cervi nel giorno della caduta del fascismo. L’iniziativa conviviale prevede a partire dalle ore 19.30 la distribuzione di pastasciutta gratuita a tutti gli intervenuti, mentre sarà aperto anche il ristorante con il consueto menù. Durante la serata è previsto il concerto del gruppo musicale “Violenti piovaschi”. L’iniziativa è promossa da Comune di Soliera, Anpi, E…state Insieme, con la collaborazione di Spi/Cgil, Istituto Alcide Cervi, Istituto Storico Modena, Fondazione Camporti e il contributo di Coop Alleanza 3.0.
Campi della legalità 2016
Per il nono anno si ripropone l’iniziativa organizzata dallo SPI.
I pensionati CGIL partono per i campi antimafia di Messagne, Riace e Capo Rizzuto.
leggi articolo
Diritti senza confini
LO SPI CGIL INCONTRA AL BRENNERO IL SINDACATO PENSIONATI AUSTRIACO OGB.
Si è svolto il 6 luglio 2016 al confine del Brennero l’incontro organizzato dallo SPI CGIL Nazionale con il Sindacato Pensionati austriaco OGB. All’incontro ha partecipato una delegazione di pensionate e pensionati di Carpi.
Lo scopo dell’incontro è stato rilanciare i valori dell’accoglienza, della solidarietà e pace contro chi vuole alzare muri.
Le due Organizzazioni Sindacali hanno firmato un documento congiunto per rivolgere un appello ai propri governi e all’Unione europea perchè il tema dell’immigrazione venga affrontato in modo umano e dignitoso ,nella sicurezza, nella legalità e con un diverso approccio da parte della politica europea.
Festa Nazionale di LiberEtà
Sono ormai molti anni che lo Spi organizza una festa nazionale legata al proprio mensile, LiberEtà. Quest’anno abbiamo deciso di tenere la festa in una città dalle marcate peculiarità: L’Aquila. Una città che piano piano sta rinascendo dopo il terremoto di sette anni fa. Il centro storico è un cantiere a cielo aperto, ma nei fatti è ancora abbandonato: le attività commerciali attive sono pochissime e la maggior parte delle abitazioni non sono ancora state del tutto restituite ai legittimi proprietari. La nostra presenza a L’Aquila ha dunque l’obiettivo di ricordare che il processo di ricostruzione non è affatto finito e che ancora tantissimi aquilani vivono nelle abitazioni provvisorie. Vogliamo riaccendere i riflettori su una realtà di cui in troppi si sono già dimenticati e i cui problemi sono ancora tutti da risolvere e avviare una riflessione sul tema della ricostruzione e della condizione della popolazione nella città del post-terremoto.
Leggi programma
I pensionati in piazza
A testa alta: tutti insieme per rivendicare diritti e dignità dei pensionati”. E’ questo l’obiettivo di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil con la manifestazione indetta per il19 maggio a Piazza del Popolo. Leggi volantino
Quartiere sicuro e solidale
Giovedì 12 maggio 2016, alle ore 20,30, presso la sala civica di via M. Curie 22 a Modena, promosso dai Sindacati dei pensionati si terrà un incontro sul tema “Quartiere sicuro, quartiere solidale”. leggi volantino
Festa dei pensionati a Formigine
Domenica 15 maggio 2016 la Lega dei Pensionati di Formigine organizza un Pranzo dei Pensionati presso la Polisportiva Formiginese. Leggi volantino