Feste
Festa d’Agosto a Carpi
I pensionati e pensionate della Lega SPI CGIL di Carpi in collaborazione con il circolo Graziosi organizzano per Martedi 23 Agosto 2016 presso il Circolo Graziosi la “Festa D’Agosto”. Dalle ore 17 vi sarà lo spettacolo gratuito di burattini dal titolo “ SGANAPINO APPRENDISTA CONTADINO” Dalle ore 21 si ballerà con l’orchestra “ Marco e Mauro “ E’ allestito dalle ore 18,30 un punto ristoro con gnocco fritto e salumi. Invitiamo pensionate , pensionati e la cittadinanza tutta a partecipare per una serata in allegria.
Pastasciutta Antifascista
Lo Spi-Cgil di Soliera
è fra i promotori dell’iniziativa “Pastasciutta antifascista” che si svolge lunedì 25 luglio presso il parco della Resistenza a Soliera nell’ambito dell’E…state Insieme.
Il 25 luglio è stato scelto dagli enti promotori dell’evento, tra cui l’Istituto Cervi di Gattatico, proprio per ricordare le gesta della famiglia Cervi nel giorno della caduta del fascismo. L’iniziativa conviviale prevede a partire dalle ore 19.30 la distribuzione di pastasciutta gratuita a tutti gli intervenuti, mentre sarà aperto anche il ristorante con il consueto menù. Durante la serata è previsto il concerto del gruppo musicale “Violenti piovaschi”. L’iniziativa è promossa da Comune di Soliera, Anpi, E…state Insieme, con la collaborazione di Spi/Cgil, Istituto Alcide Cervi, Istituto Storico Modena, Fondazione Camporti e il contributo di Coop Alleanza 3.0.
Festa Nazionale di LiberEtà
Sono ormai molti anni che lo Spi organizza una festa nazionale legata al proprio mensile, LiberEtà. Quest’anno abbiamo deciso di tenere la festa in una città dalle marcate peculiarità: L’Aquila. Una città che piano piano sta rinascendo dopo il terremoto di sette anni fa. Il centro storico è un cantiere a cielo aperto, ma nei fatti è ancora abbandonato: le attività commerciali attive sono pochissime e la maggior parte delle abitazioni non sono ancora state del tutto restituite ai legittimi proprietari. La nostra presenza a L’Aquila ha dunque l’obiettivo di ricordare che il processo di ricostruzione non è affatto finito e che ancora tantissimi aquilani vivono nelle abitazioni provvisorie. Vogliamo riaccendere i riflettori su una realtà di cui in troppi si sono già dimenticati e i cui problemi sono ancora tutti da risolvere e avviare una riflessione sul tema della ricostruzione e della condizione della popolazione nella città del post-terremoto.
Leggi programma