STORIE DI INFORTUNIO: ALLE PRIME LUCI DEL GIORNO

La conoscenza delle dinamiche infortunistiche non è sufficiente per comprendere aspetti di contesto, in particolare quelli organizzativi, che sempre più frequentemente ricorrono tra le cause di un evento. Un approccio basato sullo studio di caso, che trasformi le inchieste infortuni in “storie” narrate dagli operatori che hanno svolto l’indagine, può consentire la comprensione dei fattori che hanno indotto il realizzarsi o il permanere di una situazione di rischio permettendo la formulazione e condivisione di soluzioni preventive.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil
Taggato con: aziende metalmeccaniche, fiom, infortunio lavoro, infortunio mortale, metalmeccanici, salute sicurezza
RELATED ARTICLES
-
-
RISCHIO RUMORE: I RISCHI DA PREVENIRE, LA NORMATIVA E LA VALUTAZIONE
24 Marzo 2023, 8:32 -
FARE BENESSERE ORGANIZZATIVO: IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLE AZIENDE
23 Marzo 2023, 11:10 -
SISTEMI AIWM E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PREVENZIONE E RACCOMANDAZIONI
23 Marzo 2023, 10:57
Tag
appalti
cantieri edili
castelfrigo
ccnl
cgil
cgil informa
cgil modena
congresso
contratto
coronavirus
crisi aziendale
d.lgs. 81/2008
documento valutazione rischi
edilizia
filcams
filctem
fillea
filt
fiom
flai
flc
fp
inail
infortunio lavoro
infortunio mortale
malattia professionale
manifestazione
mobilitazione
modena
nidil
presidio
prevenzione infortuni
salute sicurezza
sanità
sciopero
scuola
silp per la cgil
sisma
sisma 2012
slc
smart working
spi
sunia
testo unico salute e sicurezza
voucher