SUL RUOLO DEL COMMITTENTE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

E’ importante questa sentenza della Corte di Cassazione in quanto ben sintetizza l’evolversi della giurisprudenza sul ruolo del committente in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e dà dello stesso una precisa definizione, mettendo in evidenza la differenza che c’è fra la figura del committente di un’opera edile ex art. 89 del D. Lgs. n. 81/2008 e quella del committente datore di lavoro di cui all’art. 26 dello stesso decreto e cioè di colui che appalta dei lavori da eseguirsi all’interno della propria azienda o comunque per suo conto. Una distinzione che la suprema Corte aveva già fatta in una sua precedente sentenza, la n. 44131 del 02/11/2015 commentata dallo scrivente nell’articolo “La responsabilità del committente e l’eziologia dell’evento”.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil