CGIL Modena

SULLA SICUREZZA NON ESISTE LA SFORTUNA, OCCORRE PREVENZIONE ! COSA (NON) È SUCCESSO IN FERRARI ED IN CNH!

cnh_ferrari

Lo scorso lunedì 22 maggio in Ferrari Spa a Maranello (non) si è verificato un incidente potenzialmente molto pericoloso: presso un reparto denominato “Linea testing”, durante il sollevamento di una vettura si è verificato il cedimento di un braccetto di sollevamento di un ponte.
La rottura del braccetto si è verificata appena cominciata la salita della vettura pertanto la vettura è rimasta sbilanciata su 3 punti di appoggio.
Per fortuna tutti gli addetti sono illesi, ma se la rottura fosse avvenuta con la vettura già in posizione ed i lavoratori sotto l’auto, l’incidente avrebbe potuto avere gravi conseguenze fisiche per i lavoratori.
Lo stesso giorno, presso lo stabilimento della CNH di via Pico della Mirandola (non) si è verificato un ulteriore incidente sul lavoro ancora più pericoloso!
Un componente di trattore, dal peso di oltre 40 chilogrammi, sollevato con un paranco per le normali operazioni di controllo, è caduto a pochi centimetri dal lavoratore che operava in quella postazione! Insieme al pezzo è caduta anche la catena usata per il sollevamento ed il contenitore della stessa!
Nello stesso reparto altri incidenti (non) si erano verificati nel recente passato, e anche allora solo per caso nessuno si è fatto male.
In entrambi i casi le RSA e le RLS della Fiom Cgil si sono immediatamente attivate per effettuare le verifiche del caso e per chiedere con forza alle rispettive direzioni aziendali di intervenire per rafforzare i controlli preventivi e le misure di manutenzione.
La cultura della sicurezza non può essere uno spot, e non può arrivare solo dopo che avvengono incidenti. La Fiom Cgil di Modena chiede quindi non solo il rispetto delle disposizioni di legge, ma la costruzione di concrete e reali condizioni di confronto che mettano al centro la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici.
Quanto accaduto in Ferrari ed in CNH, poteva accadere (e spesso accade) in tantissimi posti di lavoro!
Un incidente (non) avvenuto ma solo sfiorato non è solo colpa del destino, i lavoratori, il sindacato e le imprese devono lavorare per evitare tutti gli infortuni, anche quelli che per un colpo di fortuna non sono diventati tragedia, in un paese che nel 2022 ha visto più di mille morti sul lavoro, e più di 650.000 infortuni sul lavoro denunciati.
La necessità di produrre non può giustificare la poca attenzione alla sicurezza!

Segreteria Fiom Cgil Modena

 

Modena, 26/5/2023

image_printStampa
Iscriviti alla Newsletter della Cgil di Modena
RELATED ARTICLES
Cgil informa
terremoto 2012 bassa modenese
alluvione modenese gennaio 2014
Coordinamento esodati Cgil Modena
Utilità funzionatri e dipendenti Cgil Modena

Back to Top