C’è più tempo per presentare “prenotazioni” e domande per i danni ad abitazioni ed imprese
C’è più tempo per chiedere i rimborsi per le abitazioni e le imprese danneggiate dal sisma, comprese quelle agricole. La proroga delle scadenze stabilite dalle ordinanze commissariali prevede una prenotazione telematica per il successivo deposito della domanda di contributo con le principali informazioni relative agli interventi. L’istanza consiste nella compilazione di un modulo sulle piattaforme informatiche Mude per le abitazioni e sul sistema Sfinge per le imprese. All’interno in dettaglio tutte le scadenze per le diverse tipologie di interventi.
Sul sito Dopo il terremoto si trovano gli accessi diretti ai sistemi Mude e Sfinge,inoltre, a partire da oggi una campagna di informazione diffonderà sui quotidiani e sulle principali emittenti radio e tv della regione le informazioni per richiedere i rimborsi.
A due anni dal sisma 5 incontri organizzari da SPI-CGIL Modena
Si inizia giovedì 16 gennaio e si va avanti sino a metà febbraio con 5 incontri/tavole rotonde per parlare di bisogni e aspettative, curiosità e necessità informative dei pensionati dell’Area Nord nel processo di ricostruzione post-terremoto.
“A due anni dal sisma” è il titolo del ciclo di iniziative messo in campo da tutte le leghe pensionati Spi/Cgil dei 10 comuni dell’Area Nord, dopo aver sondato nei mesi scorsi gli anziani del territorio attraverso la distribuzione capillare di questionari. Gli incontri sono rivolti principalmente alla popolazione anziana, ma sono aperti a tutta la cittadinanza. Continua a leggere
Dal terremoto alla ricostruzione . Conferenza stampa
CONFERENZA STAMPA “EMILIA ‐ ROMAGNA: DAL TERREMOTO ALLA RICOSTRUZIONE. L’IMPEGNO DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI” Roma, 16 gennaio 2014 ore 13.00 Confindustria – Viale Astronomia 30 PROGRAMMA Filmato “Dal terremoto alla ricostruzione” Introduzione Maurizio Marchesini , Presidente Confindustria Emilia ‐ Romagna insieme e a nome dei Segretari Generali CGIL CISL UIL Emilia ‐ Romagna Gli interventi di ricostruzione Architetto Mario Cucinella insieme allo staff di giovani architetti ed ingegneri (con immagini di accompagnamento) Alcune riflessioni Giorgio Squinzi , Presidente Confindustria Susanna Camusso , Segretario Generale CGIL a nome di CGIL CISL UIL Vasco Errani , Presidente Regione Emilia ‐ Romagna e Commissario per la ricostruzione Partecipano all’incontro: ‐ Gaetano Maccaferri, Vicepresidente Confindustria ‐ Presidenti e rappresentanti delle Confindustrie delle aree del sisma ‐ Rappresentanti di Confindustria Emilia ‐ Romagna e CGIL CISL UIL Emilia ‐ Romagna ‐ Mirko Arletti di Confservizi Emilia ‐ Romagna e Adolfo Spaziani di Federutility
Dopo il terremoto Riapre finalmente, dopo oltre 18 mesi in sistemazioni provvisorie, la nuova sede della Cgil di Rovereto
Riapre finalmente, dopo oltre 18 mesi in sistemazioni provvisorie, la nuova sede della Cgil di Rovereto sulla Secchia, in via Giovanni XXIII, 10/A, in pieno centro storico.
L’inaugurazione ufficiale con taglio del nastro è prevista sabato 11 gennaio 2014 alle ore 10 con il saluto del sindaco di Novi Luisa Turci.
A seguire gli interventi di Tania Scacchetti segretario provinciale Cgil Modena, del capo-lega Spi di Rovereto Silvio Gasparini, della coordinatrice della Cgil di Carpi Giulia Moretti e le conclusioni del segretario generale regionale della Cgil Emilia Romagna Vincenzo Colla. Continua a leggere
Piano per il lavoro: Dalle aree terremotate un nuovo modello di sviluppo
ore 9,30 Apertura dei lavori
Vincenzo Colla
Segretario Generale Cgil Emilia-Romagna
Il Piano per il lavoro.
Le proposte del sindacato
in Emilia-Romagna.
Comunicazioni e interventi
Tania Scacchetti
Segretaria Generale Cgil Modena
Alberto Silvestri
Sindaco di San Felice sul Panaro
(Unione dei Comuni Area Nord, Modena)
Giovanni Monti
Presidente Lega Coop Emilia-Romagna
Maurizio Marchesini
Presidente Confindustria Emilia-Romagna
Vasco Errani
Presidente Regione Emilia-Romagna
Intervento conclusivo:
Susanna Camusso
Segretario Generale Cgil
La Conferenza si concluderà alle ore 13,00
Prorogate le scadenze per la presentazione delle domande di contributi di abitazioni e imprese
Prorogate le scadenze per la presentazione delle domande di contributi di abitazioni e imprese. Lo definisce l’ordinanza del presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario delegato per la Ricostruzione, Vasco Errani, la numero 131 del 18 ottobre 2013, che stabilisce le disposizioni relative ai termini di presentazione delle domande di contributo per la ricostruzione privata.
Il provvedimento stabilisce che la proroga dei termini viene concessa a condizione che venga compilata un’istanza di prenotazione per il successivo deposito della domanda di contributo. L’istanza consiste nella semplice compilazione di un modulo, sempre all’interno delle due piattaforme informatiche Mude e Sfinge, contenente le principali informazioni relative all’intervento (beneficiario, ubicazione, tipologia eccetera).
La mancata compilazione dell’istanza di prenotazione non permetterà il successivo deposito della domanda di contributo. Questo poiché il processo di presentazione delle domande di contributo evidenzia la necessità di consentire un ulteriore lasso temporale per presentare le richieste ma allo stesso tempo occorre avere conoscenza in tempi certi delle domande che saranno presentate e dei contributi che saranno richiesti. Continua a leggere
“IO FARO’…DONNE PER LA RICOSTRUZIONE”: DAL PROGETTO SPI/CGIL RACCOLTI 28.000 EURO DESTINATI ALLE SCUOLE TERREMOTATE. LUN 28 OTTOBRE CERIMONIA PUBBLICA A NOVI
Ventottomila euro per le scuole dei comuni di Carpi e della Bassa modenese colpiti dal terremoto del maggio 2012.
A tanto ammonta la cifra che il sindacato pensionanti Spi/Cgil di Modena, insieme al proprio Coordinamento Donne, ha raccolto con l’iniziativa “Io farò… Donne per la ricostruzione”.
È questo il risultato della distribuzione a sottoscrizione libera e volontaria di Agenda e Calendario 2013 che contiene testimonianze scritte e foto di donne residenti nei comuni del cratere sismico.
Prime le donne sindaco – Antonella Baldini, sindaco di Camposanto e Luisa Turci, sindaco di Novi di Modena – quindi altre 53 donne, giovani e meno giovani, che nell’estate 2012 sono state fotografate dalla novese Marzia Lodi, mentre la professoressa Adriana Barbolini, ha chiesto loro di lasciare una testimonianza scritta sui loro desideri per il dopo-terremoto.
Calendario e Agenda 2013 “Io farò…Donne per la ricostruzione”, sono stati stampati rispettivamente in 3.000 copie ognuno, e dallo scorso autunno sono andati letteralmente a ruba, in una gara di solidarietà che ha visto attivisti e iscritti allo Spi e alla Cgil, ma anche tanti modenesi acquistarne copie a offerta libera per contribuire alla devoluzione di fondi alle scuole. Possedere un calendario e un’agenda ha significato, nel corso dell’anno, stabilire un processo di vicinanza con tutte le donne che sono state e continuano a essere in prima fila nella ricostruzione. Continua a leggere
Resoconto sottoscrizioni Sisma Emilia
All’indomani dell’avvio della campagna di sottoscrizione dei contributi di solidarietà a favore dei cittadini colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, le organizzazioni sindacali CGIL – CISL – UIL Emilia Romagna si erano impegnate, al termine dell’ iniziativa, a fornire un resoconto dettagliato e trasparente su tutti i contributi raccolti e sul loro effettivo utilizzo.
Con questo spazio dedicato, diamo seguito all’impegno assunto.
Ricostruzione e legalità le “White list” non sono inutile burocrazia
Dopo un anno da quelle scosse sconvolgenti, molte piaghe e vuoti resteranno per sempre assieme alla solida volontà di rifare e riprendere.
La macchina della ricostruzione è già partita con un particolare carattere che la rende del tutto innovativa, avendo assunto fin dall’inizio un inderogabile trinomio: ricostruire, innovare, piena legalità.
Tantissimo resta ancora da fare, ma ad oggi sono oltre 3.790 le pratiche concluse per il ripristino di case, 3.040 gli interventi di ripristino di alloggi pubblici, 2.550 le imprese che già hanno fatto domanda di finanziamento, 595 i professionisti impegnati nei lavori e 704 le imprese, 360 mila tonnellate di macerie sgomberate ed oltre 430 mila in programma.
Dalle macerie alla ricostruzione. Un pesantissimo tragitto con ancora tante imprese chiuse o in difficoltà, lavoratori senza lavoro e cassa integrazione a rischio.
Ma vediamo altri numeri, dal punto di vista dei rischi per la legalità e di infiltrazione malavitosa.
“I clan sono già nella Bassa, con società, trasporti ed operai”. Continua a leggere