Dopo il terremoto Riapre finalmente, dopo oltre 18 mesi in sistemazioni provvisorie, la nuova sede della Cgil di Rovereto
Riapre finalmente, dopo oltre 18 mesi in sistemazioni provvisorie, la nuova sede della Cgil di Rovereto sulla Secchia, in via Giovanni XXIII, 10/A, in pieno centro storico.
L’inaugurazione ufficiale con taglio del nastro è prevista sabato 11 gennaio 2014 alle ore 10 con il saluto del sindaco di Novi Luisa Turci.
A seguire gli interventi di Tania Scacchetti segretario provinciale Cgil Modena, del capo-lega Spi di Rovereto Silvio Gasparini, della coordinatrice della Cgil di Carpi Giulia Moretti e le conclusioni del segretario generale regionale della Cgil Emilia Romagna Vincenzo Colla.
Al termine, intorno alle ore 11.30, è previsto l’aperitivo con buffet per tutti gli intervenuti.
Non è stato semplice trovare un locale centrale e agibile per la nuova sede (in foto).
Rovereto è infatti il centro urbano fra i più colpiti dal sisma del maggio 2012 di tutto il cratere. La precedente sede (in via Chiesa Sud 19) dove la Cgil era in affitto, è stata resa inagibile, insieme a tanti edifici del centro, dalle scosse del terremoto.
Da subito è iniziata la ricerca di una sede alternativa per riaprire il prima possibile. Da giugno 2012 infatti gli uffici della Cgil si sono trasferiti presso un container e una roulotte nei pressi del centro sportivo senza interrompere mai l’attività di assistenza e consulenza agli iscritti e ai cittadini di Rovereto, nonostante le difficoltà tecniche, gli spazi ridotti e gli inevitabili disagi sia per gli operatori che per gli utenti.
“L’aver trovato questa nuova sede, praticamente l’unico stabile agibile che si affaccia sulla piazza di Rovereto – spiega Giulia Moretti coordinatrice Cgil zona Carpi – ci permette finalmente di offrire uno spazio comodo, facile da raggiungere per i nostri iscritti e attivisti e per i cittadini che si rivolgono a noi”.
Ma, soprattutto, permette di dare un segno concreto di vera ripartenza a una popolazione così duramente colpita. “Oltre ai muri – continua la sindacalista – è importantissimo ricostruire la comunità dei nostri centri e ridare impulso alla vita aggregativa e sociale”.
“L’inaugurazione è anche una importante occasione per ringraziare i nostri attivisti e operatori, in particolare chi, essendo di Rovereto, è stato anche personalmente colpito dal sisma – spiega Moretti – per più di 18 mesi non hanno mai mollato e non hanno fatto mancare il loro quotidiano impegno a sostegno dei lavoratori, dei disoccupati e dei pensionati di Rovereto”.
Da gennaio ripartiranno dunque con regolarità le funzioni degli uffici del servizio fiscale CSC e dell’Area Diritti. La lega pensionati Spi/Cgil e i sindacati di categoria avranno di nuovo una sede per ospitare assemblee e consulenze.
inaugurazione Cgil Rovereto, sabato 11 gennaio 2014