C’è più tempo per presentare “prenotazioni” e domande per i danni ad abitazioni ed imprese
C’è più tempo per chiedere i rimborsi per le abitazioni e le imprese danneggiate dal sisma, comprese quelle agricole. La proroga delle scadenze stabilite dalle ordinanze commissariali prevede una prenotazione telematica per il successivo deposito della domanda di contributo con le principali informazioni relative agli interventi. L’istanza consiste nella compilazione di un modulo sulle piattaforme informatiche Mude per le abitazioni e sul sistema Sfinge per le imprese. All’interno in dettaglio tutte le scadenze per le diverse tipologie di interventi.
Sul sito Dopo il terremoto si trovano gli accessi diretti ai sistemi Mude e Sfinge,inoltre, a partire da oggi una campagna di informazione diffonderà sui quotidiani e sulle principali emittenti radio e tv della regione le informazioni per richiedere i rimborsi.