Solidarietà
Testate giornalistiche
- Corriere della Sera e Tg La7, i versamenti si possono effettuare al conto corrente IT73L0306905061100000000671. Un aiuto subito. Terremoto in Emilia presso Banca Intesa Sanpaolo, viale Lina Cavalieri, 236 – 00139 Roma
- Il Resto del Carlino – Tg5, conto corrente presso Banca Intesa San Paolo intestato a Mediafriends. Iban IT41D0306909400 615215320387. Causale: terremoto Emilia Romagna
- Fondazione La Stampa Specchio Dei Tempi Si può contribuire, indicando la dicitura “Fondo 587, per i terremotati dell’Emilia” bonifico sul c/c intestato a Fondazione La Stampa – Specchio dei tempi, via Marenco 32, 10126 Torino, Iban IT10V030690100010000 0120118. Posta sul conto corrente postale 7104 intestato a La Stampa – Specchio dei tempi, via Marenco 32, 10126 Torino
Banche
- Emilbanca, istituto di credito cooperativo ha lanciato una raccolta fondi per le comunità colpite,”Emergenza terremoto Emilia”, a cui si puo’ aderire versando un contributo sul conto corrente Iban IT06L0707202404000017741960
- Banca Monte dei Paschi di Siena ha avviato una raccolta fondi per aiutare le popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dal terremoto. Chiunque voglia contribuire al gesto di solidarietà può effettuare un versamento sul conto corrente appositamente aperto intestato “pro-terremotati Emilia Romagna maggio 2012” , coordinate bancarie IT60X0103014200000008622257
- Il Gruppo Cariparma-Credit Agricole: E’ stato aperto un conto corrente per la raccolta di fondi (Iban IT87U0623012700000036931013). Il Gruppo, verificato il saldo del conto, raddoppiera’ l’importo della cifra raccolta
- UniCredit ha aperto un conto per la raccolta fondi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto nelle provicne di Modena, Ferrara, Bologna e Mantova (Iban IT64O0200812930000399999999 – intestazione “Terremoto in Emilia e Lombardia” e causale “Sostieni le popolazioni colpite”)
- Il Credito Cooperativo italiano ha attivato un programma di raccolta fondi denominato “Emergenza terremoto in Emilia”. E’ stato attivato un conto corrente presso: Iccrea Banca – intestato a Federcasse – con la causale “Emergenza terremoto in Emilia”, Iban IT05R0800003200000800032001
- Caricento ha attivato un Conto corrente di solidarietà attraverso il quale tutti i cittadini potranno contribuire alle prime necessità delle persone danneggiate dal sisma e del territorio. Il versamento\bonifico potrà essere effettuato sul c\c intestato a Caricento Solidarietà terremotati Iban: IT88X0611523400000001362338
- Banca Centro Emilia ha attivato la possibilità di effettuare donazioni da tutte le filiali senza alcuna commissione utilizzando il c/c intestato a Federcasse (Iban IT05R 08000 03200 000800032001) con causale “Emergenza terremoto in Emilia”.
- Banco S. Geminiano S. Prospero ha aperto un conto corrente per la raccolta fondi in favore della popolazione colpita. Gli estremi per effettuare i versamenti sono questi: nome beneficiario: Banco Popolare – Raccolta fondi pro terremotati Emiliani – causale: Erogazione liberale – IBAN: IT32G0503412900000000028358
- Unipol ha deciso di promuovere una sottoscrizione interna, con cui si stima di poter raccogliere entro fine giugno almeno 500.000 euro” di donazioni dai dipendenti, a cui si aggiungerà “un significativo contributo volontario dei dirigenti, nonché un versamento da parte dell’azienda di importo pari a quanto raccolto dal personale”. A questa cifra verranno sommati anche i contributi spontanei della rete di agenzie del gruppo sul territorio. La raccolta verrà destinata a uno o più progetti concreti, individuati d’intesa con la Presidenza della Regione Emilia-Romagna.
Camera di commercio Ferrara
- È stata attivata la raccolta fondi “Aiutiamo le imprese ferraresi”: chiunque volesse dare il proprio contributo, può farlo con versamento sul conto corrente bancario: Iban IT51B0503413000000000000249, intestato alla Camera di commercio di Ferrara presso Banco Popolare, sede di Ferrara. Ulteriori informazioni sono disponibili contattando l’Ufficio relazioni con il pubblico: urp@fe.camcom.it, tel. 0532 783911/914/903/802
Chiesa
- Arcidiocesi di Bologna ha disposto che la Caritas diocesana promuova una raccolta di fondi il cui ricavato sara’ devoluto totalmente in favore delle famiglie colpite dal terremoto in Emilia. Si puo’ contribuire versando su c/c postale n. 838409 o con bonifico bancario (Banca Popolare dell’Emilia Romagna) intestato a: Arcidiocesi di Bologna, cod Iban IT27Y0538702400000000000555, causale: terremoto in Emilia Romagna
- Diocesi di Carpi ha aperto un conto corrente dove è possibile fare versamenti indicando la causale ‘Emergenza terremoto 2012′. Il conto e’ presso la filiale Unicredit di piazza Martiri, ed e’ intestato alla Diocesi di Carpi (Iban IT 09V0200823307000028478401)
- L’Arcidiocesi di Modena-Nonantola ha attivato i seguenti conti correnti con la causale “emergenza terremoto Emilia”.
1) Banco Popolare Società Cooperativa srl – Sede Modena c/c intestato: Arcidiocesi di Modena-Nonantola – Caritas diocesana Corso Duomo 34 41121 Modena IBAN: IT 25 X 05034 12900 000000004682
2) Unicredit Banca – Sede Modena c/c intestato: Arcidiocesi di Modena-Nonantola – Caritas diocesana Corso Duomo 34 41121 Modena IBAN: IT 35 Z 02008 12930 000003106219
3) Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Sede Modena c/c intestato: Arcidiocesi di Modena-Nonantola – Caritas diocesana Corso Duomo 34 41121 Modena IBAN: IT 89 B 05387 12900 000000030436
4) Banca Etica – Filiale di Bologna c/c intestato: Arcidiocesi di Modena-Nonantola – Caritas diocesana Corso Duomo 34 41121 Modena IBAN: IT 72 X 05018 02400 000000503060
5) BancoPosta C/C N.17329418 intestato: Curia Arcivescovile di MODENA Corso Duomo 34 41121 Modena IBAN: IT 61 M 07601 12900 000017329418
Enti
- Provincia di Reggio Emilia La Provincia di Reggio Emilia ha messo a disposizione conto corrente riservato alle emergenze e la solidarietà per privati,associazioni o Enti Pubblici che vogliano contribuire. Il conto è attivo presso la filiale Unicredit di via Emilia Santo Stefano 18/e con coordinate Iban IT12I0200812800000100658213, causale: Terremoto Emilia 2012
- Provincia di Modena Conto Corrente di Solidarietà: Unicredit – filiale di piazza Grande – Modena; Conto corrente intestato a amministrazione provinciale di Modena interventi di solidarietà Iban IT52M0200812930000003398693 con causale: Terremoto maggio 2012
- Provincia e il Comune di Rimini hanno aperto un conto corrente presso la ‘Banca Carim – Cassa di Risparmio di Rimini’, filiale 2, Corso d’Augusto, per raccogliere fondi da destinare all’emergenza terremoto in Emilia. Il numero di conto corrente è: IT45V0628524202CC0028006630, intestato a Protezione Civile – Provincia di Rimini. Causale: ‘Terremoto Emilia’
Associazioni, fondazioni, sindacati
- Croce Rossa Italiana ha attivato una raccolta fondi per sostenere gli abitanti dell’Emilia Romagna colpiti dal sisma del 20 maggio. E’ possibile donare mediante: Bonifico su conto corrente bancario, Iban IT19P0100503382000000200208 Intestato a: “Croce rossa italiana, Via Toscana 12 – 00187 Roma” presso Banca Nazionale del Lavoro – Filiale di Roma Bissolati Tesoreria – Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma. Causale: “Sisma Emilia Romagna” (Per donazioni dall’estero codice BIC/SWIFT: BNL II TRR)
- Cgil-Cisl-Uil hanno attivato un conto corrente intestato a “Cgil-Cisl-Uil Emilia Romagna fondo solidarieta’ terremotati emilia romagna”, il cui codice Iban è IT57Y0312702404000000001305. Chi vuole contribuire puo’ recarsi in qualsiasi ufficio postale o bancario e versare la somma che preferisce. Confindustria ha attivato un’iniziativa congiunta con Cgil Cisl Uil. I contributi così raccolti dovranno essere versati sul conto corrente bancario appositamente attivato: conto corrente bancario n. 12900 presso Carisbo Spa sede di Bologna (Gruppo Intesa Sanpaolo) Iban IT11N0638502401100000012900, intestato a Confindustria, Cgil, Cisl, Uil (Fondo per l’intervento a favore delle popolazioni, dei lavoratori e dei sistemi produttivi della regione Emilia-Romagna e della provincia di Mantova)
- Usb (Unione sindacale di base) ha predisposto uno specifico conto corrente bancario, attraverso il quale raccogliere fondi destinati ad aiuti diretti alla popolazione e alle famiglie dei lavoratori deceduti a seguito del terremoto mentre erano a lavoro, ed invita tutti i lavoratori e le lavoratrici a sottoscrivere ed a far sentire comunque la propria solidarietà. Questo il conto: Banca Ugf Iban: IT36X031 2702409000012345678 – Federazione Usb Emilia-Romagna – Causale: Pro terremoto
- Club Alpino Italiano ha aperto un conto corrente presso Unicredit intestato a Delegazione regionale Cai Emilia-Romagna. Iban IT200 0200812834000100354743 Causale Pro Popolazioni Terremotate Emilia Romagna I proventi verranno affidati alla Regione Emilia Romagna perchè li destini ad un progetto di ricostruzione o a sfondo sociale a favore delle popolazioni emiliano romagnole colpite dal terremoto del 20 maggio 2012
- Anmvi (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) Conto Corrente bancario di Anmvi, Iban IT03M0623011402000030180174 Causale: Pro-colleghi terremotati Emilia-Romagna Conto Corrente postale di Anmvi, Iban IT75E0760111400000040777971, causale: Pro-colleghi terremotati Emilia-Romagna
- Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) raccoglie fondi per realizzare opere di ricostruzione e messa in sicurezza delle proprie sedi colpite dal sisma. Il conto corrente per le donazioni è intestato a Anpas Emilia-Romagna, Iban IT67P0809512801000080126017. Informazioni al numero verde 80097859
Catene della grande distribuzione
- I dettaglianti soci delle tre cooperative Conad che operano in Emilia-Romagna hanno lanciato una nuova raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto in Emilia. L’1% dell’intero incasso dello scorso venerdì 1 giugno, che ha toccato i 150 mila euro, è stato versato sul conto corrente della Regione Emilia-Romagna istituito per far fronte ai costi del terremoto. Conad Centro Nord ha successivamente fornito prodotti freschi e beni di prima necessità e offerto il proprio sostegno ai caseifici danneggiati operanti nella filiera del Parmigiano Reggiano
- A partire da domenica 27 maggio in tutti i negozi del Distretto Adriatico Coop (che raccoglie Coop Nord-Est, Estense, Adriatica, Reno, Eridana e Cooperative del sistema Coop nel Veneto, Friuli, Marche e Trentino) con lo slogan “Noi ci siamo” verranno raccolti fondi da destinare ai territori coinvolti
- Esselunga, catena milanese ben radicata in gran parte del Nord Italia, ha inviato il primo giugno scorso, direttamente dalla sede di Pioltello, un tir carico di derrate alimentari che ha consentito di coprire, per una decina di giorni, il fabbisogno di circa 300 persone attualmente alloggiate nel campo di Moglia (Mn).
- Realco-Sigma si è attivata inviando merci per quasi 26 tonnellate e offrendo circa 1.200 prodotti a marchio commerciale al 20% di sconto nei supermercati di Sorbara, Bomporto, Mirandola, Camposanto e Cavezzo. All’interno dei suoi punti vendita è possibile acquistare un chilo di Parmigiano Reggiano a 13,90 euro, di cui 1euro, verrà destinato ai caseifici terremotati. Quest’ultima iniziativa è stata riproposta anche nei supermercati Coop Italia e Crai.
- Aspiag Service, concessionaria dei punti vendita Despar, Eurospar e Interspar nel Nord Est – oltre all’invio di un carico di merce dal valore di circa 8.000 euro – consente ai propri clienti di donare una somma libera da aggiungere, alla cassa, al totale dello scontrino. Despar Nordest si impegna poi a raddoppiare quanto devoluto da ogni cliente. Simili iniziative sono state attuate anche da Cadoro, presente anch’essa nelle regioni del Nord Est e in Emilia Romagna. Oltre alla donazione di 1 euro, i clienti possono donare prodotti a lunga conservazione che saranno consegnati alle popolazioni colpite dal terremoto attraverso la Protezione Civile e le Prefetture.
- I clienti di Unicoop Firenze e di Unicoop Tirreno possono donare 1 o 5 euro facendosi scalare 100 o 500 punti dalla propria Carta Socio oppure farsi addebitare sul totale dello scontrino una cifra che va da 2 a 10 euro.
- I clienti di Carrefour possono donare 5 euro, cedendo 300 punti dalla loro calta fedeltà. La catena raddoppierà le offerte ricevute. L’iniziativa è valida fino al 16 giugno nei punti vendita di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. Mentre, coloro che abitano nel Lazio, Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise e Umbria, la campagna, avranno tempo fino al 30 giugno.
Aziende
- Nissan Italia ha donato all’Agenzia regionale della Protezione civile un veicolo idonea a muoversi nelle zone colpite dal sisma, insieme ad un contributo in denaro di 100mila euro a favore della Croce rossa per l’assistenza sanitaria alle popolazioni colpite e al supporto psicologico a favore anche dei bambini attraverso l’impiego di clown e giochi di socializzazione.