L’Emilia ferita 28-29 maggio 2013 in diretta su RadioArticolo1
Martedì 28/05
ore 15.30 Senioradio
Con la paura nel cuore. Da Concordia s/Secchia parlano gli anziani delle leghe Spi/Cgil della Bassa Modenese
Mercoledì 29/05
ore 11.30 Elleradio
Il prezzo del lavoro. Costi umani e danni materiali a un anno dal terremoto. In diretta dalla Camera del Lavoro di Modena. Saranno presenti: Tania Scacchetti, segretario Cgil Modena; Erminio Veronesi, coord. Cgil Area Nord, Comuni della Bassa modenese terremotati; Franco Malagoli, Rsu Fiom Cgil General Costruzioni Finale Emilia; Roberto Righi, Filctem Cgil Area Nord; Lisa Vincenzi, Rsu Filctem Cgil multinazionale biomedicale Gambro-Dasco Medolla; Giada Catanoso, Fp Cgil Mirandola; Marco Previdi infermiere Pronto Soccorso Mirandola e Rsu FP/Cgil; Sauro Serri, segretario Fillea Cgil Modena; Alberto Biagi Rsu Fillea/Cgil Cooperativa di Costruzioni
ore 15.05 Elleesse
Trecentosessantacinque giorni di solidarietà
Con Massimo Ascari, responsabile cooperativa Gulliver; Angelo Morselli, presidente Centro Servizi Volontariato Modena; Paolo Marcolini, presidente di Arci Emilia Romagna
15.30 Speciale
Il bello e la memoria: ricostruire il territorio.
In diretta dal Municipio di Mirandola con il sindaco Maino Benatti; Carla Di Francesco, sovrintendente regionale per i Beni culturali e paesaggistici; Pietro Valenti, direttore Emilia Romagna Teatro; Massimo Mezzetti, ass. regionale alla Cultura
Novi: inziative per ricordare e ricostruire
Novi ricorda e celebra l’anniversario del sisma che lo ha così duramente colpito con una rassegna di eventi che prevede iniziative tra loro molto diverse: istituzionali, culturali, spettacoli teatrali e di musica.
L’inaugurazione del nuovo Municipio temporaneo, alla presenza del Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani il prossimo 9 giugno, sarà anche la giornata del ringraziamento a tutti i volontari che hanno aiutato la comunità novese, mentre al Consiglio dell’Unione Terre d’Argine, convocato a Novi per il 27 maggio, saranno invitati tutti i dipendenti dell’Unione che hanno lavorato a sostegno dei Comuni dell’area subito dopo il sisma. Continua a leggere
Entro il 31 maggio riparte la fatturazione di luce e gas, cosa bisogna sapere per evitare stangate sulle bollette
Il D.l. 74/12 prevedeva la sospensione per 6 mesi a decorrere dal 20 maggio 2012 della fatturazione dei consumi di gas, energia, acqua per le utenze nei comuni del cratere. In provincia di Modena sono interessati i Comuni di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi , Castelfranco, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, Mirandola, Nonantola, Novi, Ravarino, San Felice sul Panaro, San Possidonio, San Prospero, Soliera.
Lo stesso decreto ha demandato all’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il servizio idrico, la definizione delle modalità di rateizzazione delle somme non pagate e l’adozione di tariffe agevolate.
L’Autorità ha stabilito per energia elettrica e gas che si proceda ad un ‘unica fattura di conguaglio entro il 31/5/2012 per gli importi non fatturati nei mesi precedenti, prevedendo una rateizzazione in 2 anni e agevolazioni tariffarie a scalare nel periodo 20.5.2012-20.5.2014.
Dalle stime di Cgil e Federconsumatori per il primo anno l’agevolazione per l’energia comporterà un risparmio del 16% (indicativamente circa € 200 in meno) per le utenze domestiche con un consumo di 2700 kw/h e per il gas circa un’agevolazione del 4% per utenze domestiche con un consumo di 1.400 metri cubi. Il secondo anno lo sconto sarà leggermente inferiore.
Qualora l’utente si sia dovuto trasferire a causa dell’inagibilità della propria abitazione sono azzerati i costi del nuovo contratto, in questo caso le agevolazioni descritte sopra non verranno applicate automaticamente, ma su richiesta dell’utente.
Cosa succederà dunque tra qualche giorno? Continua a leggere
La Carovana Iternazionale Antimafia fa tappa a Finale Emilia ” Legalità e ricostruzione”
Fa tappa a Finale Emilia sabato 25 maggio la Carovana internazionale antimafie 2013 promossa dalle associazioni Arci, Libera, Avviso Pubblico, dalla francese La Ligue de l’Enseignement, insieme ai sindacati Cgil Cisl Uil.
Partita da Tunisi a fine marzo (dopo la conclusione del Social Forum mondiale), la carovana sta risalendo l’Italia, e dal 25 al 31 maggio sarà in Emilia-Romagna.
Regione Emilia Romagna: incentivi per l’assunzione a T.I. ai datori di lavoro dei Comuni colpiti dal sisma del 2012
La Regione Emilia Romagna, con la delibera n. 545 del 6 maggio 2013 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Emilia-Romagna del 20/05/2013), ha approvato le disposizioni per l’erogazione di incentivi a favore dei datori di lavoro con sedi ubicate nei Comuni colpiti dal sisma del 2012 che assumono a tempo indeterminato disoccupati/inoccupati.
Sono incentivate le assunzioni a tempo indeterminato realizzate dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013.
L’ammontare dei contributi è di € 7.000,00 per l’assunzione di uomini ed € 8.000,00 per l’assunzione di donne.
Tali importi saranno assegnati nella misura del 50%, 100% o 150% sulla base dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo effettuati alla data del 31 dicembre 2012.
Per quanto riguarda le modalità di presentazione della domanda di contributo nella Provincia di Modena:
I datori di lavoro interessati possono presentare domanda di contributo (vedi modulistica) entro il 3 febbraio 2014 alla Provincia di Modena – Servizio Politiche del Lavoro, Via delle Costellazioni n.180, 41126 Modena esclusivamente con le seguenti modalità:
– spedizione tramite raccomandata con avviso di ricevimento (fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante)
– posta elettronica certificata all’indirizzo provinciadimodena@cert.provincia.modena.it; in tal caso la domanda deve essere firmata digitalmente e riportare l’apposita dicitura relativa all’assolvimento virtuale dell’obbligo di bollo (“Bollo assolto virtualmente ai sensi del DM 23/01/2004 e Circolare 36/E del 6/12/2006 dell’Agenzia delle Entrate”).
Unitamente al modello di domanda deve essere inviata anche la dichiarazione del regime di aiuti di Stato prescelto (in alternativa: Regime De Minimis o Regime di aiuti all’occupazione).
Solidarietà SPI-CGIL nazionale per la ricostruzione delle sedi CGIL colpite dal SISMA
La festa riapre oggi pomeriggio alle ore 16 con l’iniziativa di solidarietà del sindacato nazionale pensionati Spi/Cgil. Beniamino Lami della segretaria nazionale Spi/Cgil e Maurizio Fabbri segretario regionale Spi/Cgil consegnano a Luisa Zuffi segretario Spi/Cgil Modena e a Tania Scacchetti segretario Cgil Modena un assegno di 200.000 euro, frutto della solidarietà delle leghe pensionati Spi su tutto il territorio nazionale. I soldi saranno destinati per la ricostruzione e messa a norma delle sedi Cgil colpite dal terremoto nella Bassa modenese.
La comunità di Cavezzo si incontra per “Fare memoria”

Sabato 18 maggio, alle ore 20.45, l’appuntamento è in piazza Matteotti nel cuore di Cavezzo (Mo). Il Comune, tra i maggiormente colpiti un anno fa dal terremoto, invita tutti a ritrovarsi insieme, a fare memoria e a riflettere. Continua a leggere
Fisco, nuovo modello per l’accesso agevolato ai finanziamenti

Arriva, con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate, il nuovo modello e le relative istruzioni per l’accesso al finanziamento dei pagamenti dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in favore dei contribuenti colpiti dagli eventi sismici di maggio 2012 (articolo 6 del Decreto legge 43/2013).
I contribuenti, che non sono riusciti ad accedere al finanziamento agevolato entro il termine originario del 30 novembre 2012, possono presentare la documentazione utile per accedere al finanziamento entro il 15 giugno 2013. Il finanziamento può essere richiesto per il pagamento dei tributi, dei contributi e dei premi dovuti dall’1 luglio al 30 settembre 2013, sia da chi ha già presentato la documentazione entro il 30 novembre 2012, sia da chi lo farà entro il 15 giugno 2013.
Il provvedimento dell’Agenzia dell’Entrate indica i soggetti che possono utilizzare il nuovo modello.