CGIL Modena

VI CONGRESSO NAZIONALE NIdiL CGIL, MODENA, DAL 14 AL 16 FEBBRAIO

congresso Nidil 14-15-16 febbraio 2023

Per Costituzione INflessibili”, il VI Congresso Nazionale di NIdiL CGIL, la categoria sindacale che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori somministrati e atipici, si terrà a Modena, dal 14 al 16 febbraio 2023.

“Con il titolo ‘Per Costituzione INflessibili’ abbiamo voluto giocare sull’idea dei lavoratori cosiddetti flessibili, mettendola in relazione con la nostra inflessibilità sui valori e sui principi costituzionali, richiamando le battaglie che il Sindacato ha portato avanti finora e le sfide che è chiamato a raccogliere nei prossimi anni” spiega il segretario generale Andrea Borghesi.

“La Costituzione repubblicana come Carta fondamentale dei diritti e delle libertà di ciascuno, espressione della richiamando che quanto sancito venga riaffermato: il lavoro di qualità, uno dei concetti espressi dall’articolo 1 e non solo è stato solo in parte applicato. – continua Borghesi – Si tratta di un elemento fondamentale di dignità e libertà da condizioni di sfruttamento, ma vuol dire anche potersi costruire un futuro e, se si vuole, una famiglia.”

Il percorso congressuale

Il grande percorso democratico della fase congressuale, che si ripete ogni quattro anni, porterà a Modena oltre 300 delegate e delegati, provenienti da tutta Italia, eletti negli 87 congressi territoriali che si sono tenuti nei mesi scorsi nelle Camere del Lavoro, dopo le 966 assemblee di base nei luoghi di lavoro e nelle sedi NIdiL CGIL, che hanno coinvolto circa 23mila lavoratrici e lavoratori atipici e precari.

Tutte e tutti parteciperanno al congresso nazionale portando nel dibattito la voce di chi lavora con contratti di somministrazione (ex interinali) e collaborazione (co.co.co.), in autonomia (occasionali e partite IVA), collaborazione sportiva, tirocini extracurricolari e disoccupati. Le lavoratrici e i lavoratori saranno quindi chiamati a votare i documenti congressuali e ad eleggere i propri organismi di rappresentanza.

Il programma

Nella mattina di martedì 14 febbraio, a dare il benvenuto alla platea, Stefano Bellotti, in arte Cisco, e a seguire i saluti istituzionali del Sindaco di Modena, Gian Carlo Muzzarelli, e del Segretario generale CGIL Modena, Daniele Dieci; dei segretari generali FeLSA CISL e UILTemp nazionali, Mattia Pirulli e Lucia Grossi; del Segretario generale UNI Europa, Oliver Roething e della segretaria generale UNI Global Union, Christy Hoffman.

In programma, ad arricchire il dibattito congressuale, mercoledì 15 febbraio, la presentazione dell’indagine “I redditi dei lavoratori parasubordinati” a cura di Nicolò Giangrande della Fondazione Giuseppe Di Vittorio e la tavola rotondaLAVORO IN SALDO. 2003-2023. Venti anni di (super)mercato del lavoro” con Andrea Borghesi, segretario generale NIdiL CGIL Nazionale; Gabriele De Giorgi, public policy manager Uber Italia; Rossella Fasola, public Affairs manager Ranstad Italia; Clara E. Mattei, economista, New School for Social Research di New York; Raffaele Saggio, economista, Vancouver School of Economics UBC; Tania Scacchetti, segretaria confederale CGIL.

Giovedì 16 febbraio le delegate e i delegati saranno chiamati a votare i documenti congressuali e gli organismi. Al termine del dibattito, le conclusioni della Segretaria confederale CGIL, Tania Scacchetti.

Le mostre fotografiche

Durante la tre giorni sarà possibile visitare la mostra fotografica “9 gennaio 1950 – La memoria della città”, che sarà presentata durante la mattina del 14 febbraio dal Prof. Lorenzo Bertucelli dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

La mostra fotografica “NIdiL CGIL, 2019-2022”, invece, riassumerà i momenti salienti degli ultimi quattro anni, con le lotte dei rider, dei collaboratori Anpal Servizi e dei navigator, dei somministrati presso Poste Italiane e presso il Ministero dell’interno (prefetture, questure e uffici immigrazione), con gli scioperi generali dei 12mila interinali della Sanità inizialmente esclusi dai premi per l’emergenza sanitaria; dei 100mila somministrati assunti a tempo indeterminato dalle Agenzie per il lavoro, con missioni a termine nelle aziende e a rischio per una previsione in legge di bilancio 2022; degli oltre 500mila collaboratori sportivi in attesa di una riforma del settore.

– – – – – – – – – –
NIdiL, Nuove Identità di Lavoro, è la categoria sindacale della CGIL che, dal 1998, rappresenta e tutela i lavoratori e le lavoratrici precari e atipici. NIdiL CGIL è firmataria del CCNL del lavoro in somministrazione (ex interinale), contratto che dà diritti e tutele ai lavoratori dipendenti delle Agenzie per il lavoro e che prestano la loro attività presso Aziende utilizzatrici.

Siamo impegnati, inoltre, a combattere contro l’utilizzo improprio dei rapporti di lavoro parasubordinato (co.co.co.) eautonomo (collaborazioni occasionali, partite IVA individuali, collaborazioni sportive, tirocini extracurricolari ecc.). Quando i rapporti di lavoro parasubordinato e autonomo sono utilizzati in modo corretto e/o rispondono a chiare scelte del lavoratore, contrattiamo migliori diritti e tutele. Negli anni infatti abbiamo sottoscritto decine di accordi nazionali e aziendali, in vari settori.

 

Roma, 11 febbraio 2023

 

Nidil congresso PROGRAMMA 14-15-16 2023

image_printStampa
Cgil informa
terremoto 2012 bassa modenese
alluvione modenese gennaio 2014
Coordinamento esodati Cgil Modena
Utilità funzionatri e dipendenti Cgil Modena

Back to Top