SE IL REATO DI ESPULSIONE NON C'E' PIU', IL DINIEGO ALLA SANATORIA DELL'IMMIGRATO IRREGOLARE VA ANNULLATO

25 Mag 2011

 

SE IL REATO DI ESPULSIONE NON C’E’ PIU’, IL DINIEGO ALLA SANATORIA DELL’IMMIGRATO IRREGOLARE VA ANNULLATO

di Elisabetta Vandelli

    La mancata osservanza dell’ordine di espulsione non può più costituire elemento ostativo alla regolarizzazione del lavoratore extracomunitario.

   Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 8/11, Adunanza Plenaria, l’intricata questione posta con la sanatoria 2009 e la conseguente “circolare Manganelli”, in merito all’ostatività del reato di inottemperanza all’ordine di allontanamento del Questore, per il perfezionamento della procedura di emersione, è stata definitivamente chiusa.

   Il Collegio ha infatti stabilito che la mancata osservanza dell’ordine di espulsione emanato dal questore non è più penalmente rilevante, per effetto della diretta applicabilità della Direttiva UE 2008/115 e, dunque, non può costituire elemento ostativo alla regolarizzazione del lavoratore extracomunitario.

   Ciò deriva dal contrasto tra la normativa europea e il disposto di cui all’art.14, comma 5-ter, del D.Lgs. n. 286/98, che comporta la necessità, per il giudice, di disapplicare la norma di diritto interno collidente con le disposizioni comunitarie, “assicurando, così, la piena efficacia del diritto dell’Unione, negando l’applicazione, nella specie, dell’art. 14, comma 5-ter-, in quanto contrario alla normativa dettata dalla Direttiva n. 115 del 2008, suscettibile di diretta applicazione”. Tale norma, infatti, per il suo insanabile contrasto con la Direttiva, non può più essere considerata reato, in quanto la disapplicazione della disposizione nazionale riconosciuta contraria agli articoli 15 e 16 della direttiva integra, nel nostro ordinamento, un’ abolitio criminis.

   L’ entrata in vigore della normativa comunitaria ha quindi prodotto l’abolizione del reato previsto dalla disposizione sopra citata con efficacia retroattiva e facendo, così, cessare l’esecuzione della condanna e i relativi effetti penali. Tale retroattività riverbera i propri effetti, quindi, anche sui provvedimenti amministrativi ostativi all’emersione del lavoro irregolare, adottati sul presupposto della condanna per un fatto che, però, oggi non è più previsto come reato.

 sentenza.consiglio.di.stato.adunanza.plenaria.n.7.del.10.maggio.2011

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]