SOCIAL FORUM DI TUNISI: BEN VISIBILE LA TUTELA CGIL AI MIGRANTI

04 Apr 2013

Modena, 4 aprile 2013

Ho incontrato Moustafa qualche giorno fa nel grande campo universitario di Tunisi nei giorni in cui era in corso il Social Forum Mondiale (26-30 marzo 2013).

E’ una mia vecchia conoscenza. Qualche battuta in dialetto modenese quale segno di simpatico riconoscimento e poi ci siamo scambiate tante parole.

Moustafa Alouini, immigrato tunisino a Modena, cominciò già negli Anni ‘90 l’attività sindacale presso il Centro Lavoratori Stranieri della Cgil modenese.

Da anni è a Tunisi, responsabile dell’Ufficio del Patronato Inca-Cgil Nazionale per la Tunisia, ad organizzare e tenere aperta un’attività di assistenza e di tutele previdenziali di assoluta necessità.

Tanti i tunisini partecipanti al forum,che si sono fermati allo stand chiedendo materiale informativo.

Difficile dall’Italia e da Modena rendersi ben conto della dimensione e sopratutto del significato di grande incoraggiamento democratico e sociale quale è la scelta di mantenere una “rappresentanza” sindacale in Paesi così bisognosi di tutele e diritti.

L’utenza non manca a Moustafa. Sono circa 6.500 gli italiani con residenza in Tunisia e sono circa 25.000 i lavoratori tunisini rientrati dall’Italia.

La “prima generazione” di migranti che arrivò nel nostro paese, ora è vicina o già in pensione. I problemi sono tanti e decine di loro o loro famigliari, ogni settimana, si rivolgono alle tutele del patronato Inca.

I titoli sono i soliti – pensioni,assegni famigliari,ricongiunzioni di contributi,visti umanitari, ecc…- ma a Tunisi, questi problemi, pesano di più in termini di complessità burocratiche e di “distanza” dalle nostre Inps ed Inail.

Con Moustafa abbiamo parlato anche dell’attualità tunisina,  dopo la recente “rivoluzione nazionale” e la cacciata della dittatura di Ben Alì.

Nei primissimi tempi post-rivoluzione, miseria crescente e voglia di lavoro, hanno messo in moto una grande ondata migratoria.

Moustafa dice che oltre 27.000 furono le partenze clandestine attraverso il Mediterraneo, per lo più verso l’Italia e la Francia.

Ora le loro famiglie a centinaia si rivolgono all’Inca di Tunisi, perché centinaia sono scomparsi: dispersi in mare, o in qualche carcere europeo, o rinchiusi in qualche nostro CIE senza identità.

Drammi familiari e disperazioni che si misurano con l’impotente frustrazione di chi tenta e prova ad offrire un sostegno da un ufficio sindacale Inca-Cgil.

Certo, la migrazione clandestina vista da Tunisi, conferma Moustafa, ha pochi ingredienti duri e ben conosciuti.

Il pressante bisogno di lavorare, l’accettazione di un’offerta di uscita clandestina “organizzata” da clan locali, che fanno affari, e spesso in combutta con altri clan italo-europei che poi ricevono la mano d’opera, quando va liscia la traversata.

Dopotutto, Lampedusa è solo una novantina di miglia da qui.

Cosa fare per contrastare questo mercato umano?

Rispondere, per un tunisino è semplice. “Le nostre <forze di sicurezza> non hanno nemmeno i mezzi per intervenire in mare per salvare i pescatori in grave difficoltà! Solo l’Europa, al di là delle parole o delle ricorrenti minacce, può aiutarci”.

Sono 1.200 km di costa e solamente un concreto intervento coordinato fra europei e governi del Maghreb, può stroncare il traffico malavitoso ed arrivare alle famiglie dei potenti che lo organizzano.

Franco Zavatti

Comitato Modena-Jenin- membro della delegazione italiana al FSM di Tunisi

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]