
Salute e Sicurezza sul luogo di Lavoro
Offre consulenza specialistica ai lavoratori in tema di idoneità lavorativa, ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) rispetto alla normativa in tema di salute e sicurezza sul lavoro e rispetto ai possibili fattori di rischio quali: rumore, vibrazioni, sostanze chimiche, amianto, movimentazione manuale di carichi, agenti biologici e cancerogeni, ecc. In stretto rapporto con i funzionari sindacali partecipa anche ad assemblee nei luoghi di lavoro su argomenti specifici legati alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nel contesto lavorativo.
Offre inoltre consulenza ai lavoratori che intendono presentare ricorso avverso il certificato di idoneità rilasciato dal medico aziendale o nei casi di licenziamento causati da un certificato di non idoneità lavorativa. L’ufficio effettua, a pagamento, consulenze di parte nell’ambito di cause di lavoro generate da licenziamenti dovuti a non idoneità alla mansione.
Promuove iniziative tese al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Allo scopo organizza periodicamente momenti di formazione specifica indirizzati esclusivamente agli RLS.
Per informazioni
e-mail dipsasimo@er.cgil.it – PEC >> dip.salutesicurezza@pecgil.it
Piazza Cittadella, 36 – 5° Piano – 41123 Modena
Telefono 059.326213 – Fax 059.2059795
Nota: l’ufficio non è ad accesso libero. Per la funzione e le attività che svolge è necessario rapportarsi prima con le strutture preposte alla valutazione preventiva: Area Diritti, oppure Patronato INCA, oppure la Categoria di riferimento.
News recenti
27 Nov 2025
IL “PREPOSTO DI FATTO” NON È UN’OPZIONE ORGANIZZATIVA PER LA VIGILANZA
Mi capita talvolta di sentirmi chiedere se la presenza di un preposto di fatto all’interno di un reparto o in […]
27 Nov 2025
NUOVE TECNOLOGIE E STRUMENTI PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE
In fase di chiusura della importante campagna Eu-OSHA 2023-2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, che ha raccontato in questi […]
27 Nov 2025
CONTESTI E LAVORAZIONI PARTICOLARI NELLE CAVE
Con riferimento ai contenuti del documento Inail “Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall’analisi alla prevenzione”, che presenta informazioni su […]
