LE BOMBE FASCISTE E LA RISPOSTA DEL LAVORO FONDAMENTO DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA

09 Dic 2019 ccnl, ccnl metalmeccanici, contratto, fiom, metalmeccanici,

Il 9 dicembre, nel corso dell’assemblea generale della Fiom Cgil di Modena, si approfondiranno gli anni della strategia della tensione ed il ruolo del mondo del lavoro a contrasto delle bombe fasciste.

In questi giorni ricorrono i 50 anni della bomba che ha provocato la strage di Piazza Fontana (12 dicembre 1969) e l’inizio di quella nefasta stagione della tensione nel corso della quale si sono susseguite le stragi di Piazza della Loggia (28 maggio 1974), del treno Italicus (4 agosto 1974) e della stazione di Bologna (2 agosto 1980). Mani fasciste hanno fatto esplodere queste bombe alle quali, sempre, è seguita la grande reazione del mondo del lavoro.

Allo stesso tempo in questi giorni siamo a 50 anni dalla firma di un importante contratto nazionale, quello dei metalmeccanici che, tra le tante cose, ha portato la democrazia a varcare i cancelli dei luoghi di lavoro, ha garantito il diritto ad un salario giusto con un orario di lavoro adeguato. A distanza di mezzo secolo si evidenzia ancora di più quanto siano attuali le conquiste di quegli anni in presenza di dinamiche del mercato del lavoro completamente piegate alle esigenze del mercato economico/finanziario che prevale sui diritti di lavoratori e lavoratrici.

Introduce i lavori

  • Cesare Pizzolla, Segretario Genenerale Fiom Cgil Modena

Contributi di

  • Cinzia Venturoli, storica dell’età contemporanea
  • Franco Sirotti, fratello di Silver ucciso nella strage del treno Italicus (4 agosto 1974)
  • Agide Melloni, autista del bus 37 il 2 agosto 1980 a Bologna
  • Paolo Bolognesi, Presidente dell’Associazione delle vittime della strage alla stazione di Bologna
  • Mirto Bassoli, componente della Segreteria Cgil Emilia-Romagna

Locandina dell’iniziativa (formato pdf)

 

Intervento di Cesare Pizzolla
Segretario Generale Fiom Cgil Modena

 

Intervento di Cinzia Venturoli
Storica dell’età contemporanea
(per un problema tecnico la parte finale dell’intervento è un fermo immagine)

 

Intervento di Franco Sirotti
Fratello di Silver Sirotti ucciso nella strage del treno Italicus
(per un problema tecnico la parte iniziale dell’intervento è un fermo immagine)

 

Intervento di Agide Melloni
Autista del bus 37 il 2 agosto 1980 a Bologna

 

Intervento di Paolo Sacrati
Associazione vittime della strage alla stazione di Bologna
(per un problema tecnico nel corso dell’intervento c’è un fermo immagine)

 

Intervento di Mirto Bassoli
Componente della Segreteria Cgil Emilia-Romagna

 

Intervento di chiusura di Cesare Pizzolla

 

1969, l’autunno dei desideri
Documentario della Fiom Cgil Milano
proiettato prima dell’intervento dei relatori

 

FOTO dell’iniziativa lunedì 9.12.19

Le bombe fasciste e la risposta del Lavoro fondamento della Repubblica Democratica - 9/12/2019

 

image_print

Articoli correlati

16 Mag 2025 arci

ARRIVA A MODENA LA CAROVANA PER LA CITTADINANZA

Lunedì 19 maggio tanti appuntamenti e iniziative a cura di Arci Modena e Cgil Modena La Carovana per la Cittadinanza […]

16 Mag 2025 azienda ospedaliero universitaria

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEGLI INFERMIERI E DEGLI OPERATORI SOCIO SANITARI DELLA CHIRURGIA DI BAGGIOVARA

Le lavoratrici ed i lavoratori del reparto di chirurgia di Baggiovara da mesi segnalano numerose criticità dovute alla carenza del […]

16 Mag 2025 il voto è la nostra rivolta

REFERENDUM 2025. IL VOTO E’ LA NOSTRA RIVOLTA!

Si voterà nelle giornate dell’8 e 9 giugno 2025 per i 5 quesiti referendari su LAVORO e CITTADINANZA Clicca qui […]