Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]
29 Ago 2025 inail
PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO
Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]
28 Ago 2025 attrezzature
INAIL: NUOVE SCHEDE TECNICHE PER LA SICUREZZA DELLE MACCHINE UTENSILI
Come spesso ricordato nei documenti Inail, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro è stato individuato dal legislatore […]
28 Ago 2025 accordo stato-regioni
RIFLESSIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER I DATORI DI LAVORO
Il nuovo Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 17 aprile 2025, in materia di formazione, ha riaperto un dibattito interessante non […]
28 Ago 2025 dispositivi protezione individuale
ANCORA INFORTUNI NELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
In queste settimane con la rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto e analisi degli infortuni professionali, abbiamo iniziato un […]
27 Ago 2025 flc
I LABORATORI DI RICERCA UNIVERSITARI, IL RISCHIO CHIMICO E LA VALUTAZIONE
Per migliorare la prevenzione di salute e sicurezza nelle università e ridefinire e chiarire il ruolo delle attuali figure fulcro […]
27 Ago 2025 filctem
COME PREVENIRE I RISCHI CHIMICI PER I LAVORATORI DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI
Alcuni degli agenti chimici utilizzati nelle lavanderie industriali – per il lavaggio, la decontaminazione e la sterilizzazione – “possono provocare […]
27 Ago 2025 inail
DENUNCE DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: I DATI DI GIUGNO 2025
Le denunce mensili di infortunio sul lavoro, in complesso e con esito mortale, sono analizzate separatamente per modalità di accadimento […]
26 Ago 2025 agenti cancerogeni
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI: I REGISTRI E LE BANCHE DATI INTERNAZIONALI
Come ribadito spesso anche nei nostri articoli e nelle nostre interviste, nei luoghi di lavoro la sorveglianza epidemiologica dell’esposizione ad […]
26 Ago 2025 big data
VALUTAZIONE DEI RISCHI: INTEGRAZIONE NELL’ERA DEI BIG DATA E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’Equazione di Niman Raj, originariamente proposta come strumento universale per la valutazione del rischio in contesti lavorativi, inclusi i cantieri […]