05 Dic 2008 sciopero,
Modena, 5 dicembre 2008
È Marco Bonaccini il nuovo segretario provinciale della Funzione Pubblica CGIL di Modena, eletto oggi dal Comitato Direttivo della categoria con il 95% dei voti a favore.
Bonaccini, 39 anni, inizia la sua esperienza sindacale nel 1998 come delegato RSU del Comune di Campogalliano. Nel giugno 2001 entra nella FP/CGIL come funzionario del distretto di Vignola e dal novembre 2005 a oggi ha ricoperto l’incarico di coordinatore della CGIL di Vignola.
Bonaccini assume la guida di una categoria, quella del pubblico impiego, che rappresenta la vasta platea di lavoratori di Enti Locali, Sanità pubblica e privata, Funzioni centrali dello Stato (Ministeri, Enti previdenziali, Agenzie fiscali), Vigili del Fuoco, Cooperative sociali, Igiene ambientale. La FP/CGIL con i suoi 6.700 iscritti è il sindacato maggiormente rappresentativo nel pubblico impiego a Modena e il principale punto di riferimento per i lavoratori di questo settore.
“Continuerò con forza nell’impegno profuso dalla categoria per contrastare la campagna di denigrazione verso i lavoratori pubblici – afferma il neo segretario – un attacco e una svalorizzazione che non contribuiscono certo ad aumentare l’efficienza del lavoro e dei servizi, né a diminuire gli sprechi, mentre sono finalizzati ad attaccare il valore e l’esistenza stessa dei servizi pubblici, come dimostrano anche i tagli alle risorse e le mancate assunzioni dei precari”. “I servizi pubblici sono di fondamentale importanza per cittadini e famiglie, non vanno certo smantellati – prosegue Bonaccini – ma anzi riqualificati, rappresentando anche un importante motore di sviluppo dell’economia, considerati i tanti addetti del settore e l’elevato tasso di occupazione femminile”.
La FP/CGIL è impegnata da settimane in una vasta campagna di assemblee nei luoghi di lavoro per informare sulle ragioni dello sciopero generale del 12 dicembre, denunciare le misure insufficienti e inadeguate adottate dal Governo per affrontare la crisi, la penalizzazione delle retribuzioni del pubblico impiego per effetto dei provvedimenti del ministro Brunetta. Ai lavoratori sono illustrate le proposte anticrisi della CGIL per il sostegno dei redditi di lavoratori e pensionati, l’estensione degli ammortizzatori sociali, gli interventi urgenti per il rilancio dei consumi, dell’economia e dell’occupazione. La FP/CGIL è impegnata a informare anche sul recente accordo sui contratti pubblici siglato con il Governo da CISL e UIL, e non dalla CGIL, che lo considera molto penalizzante sia dal punto di vista economico che normativo.
Marco Bonaccini subentra a Oscar Zanasi che andrà a ricoprire altri importanti incarichi nell’organizzazione. Il Direttivo ha ringraziato Zanasi per il lavoro svolto in questi anni, in particolare sul piano dell’estensione della rappresentanza e del rinnovamento di dirigenti e quadri sindacali.