29 Apr 2009 sisma,
Modena, 29 aprile 2009
“Il lavoro unisce. Legalità, dignità, sicurezza, ambiente, diritti e solidarietà. Per uscire dalla crisi”. Sono queste le parole d’ordine per la festa del 1° Maggio 2009 di CGIL CISL UIL e della manifestazione nazionale che si tiene a L’Aquila alla presenza dei tre segretari generali Epifani, Bonanni e Angeletti. La scelta di celebrare il 1° Maggio è ricaduta sull’Abruzzo (modificando la precedente scelta di Siracusa) come segno di solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma.
I temi nazionali del 1° Maggio 2009 sono al centro delle iniziative che si svolgono anche a Modena città e nei diversi comuni della nostra provincia.
Sette le manifestazioni con comizio nelle piazze di Modena città e nei comuni capo comprensorio della provincia, oltre a varie iniziative in programma per venerdì 1° maggio 2009. I segretari di CGIL CISL UIL modenesi parleranno dai palchi di Modena, Carpi e Vignola.
A Modena città manifestazione in piazza Grande alle ore 10 con il comizio di Donato Pivanti segretario generale CGIL e intrattenimento con musica, distribuzione di garofani, coccarde e palloncini colorati.
Alle ore 9.30, prima del comizio, intrattenimento musicale del gruppo toscano Porto Flamingo che prosegue il concerto vero e proprio al termine del comizio sindacale (intorno alle ore 11), proponendo il proprio repertorio folk-rock e cantautoriale. Durante la manifestazione, distribuzione in piazza di garofani, coccarde e palloncini.
A Carpi la tradizionale sveglia alle ore 7.30 della banda cittadina per le vie della città, apre le manifestazioni del 1° Maggio con il patrocinio del Comune.
Alle ore 9.30 ritrovo di lavoratori e pensionati presso le sedi sindacali carpigiane, insieme ai manifestanti provenienti in bicicletta da Soliera (in partenza alle ore 9 da piazza Lusvardi). Il corteo per le vie della città accompagnato dalla banda confluisce in piazza Martiri, dove è previsto alle ore 10 il comizio di Luigi Tollari segretario generale UIL Modena. Presenti in piazza Martiri per tutta la giornata le bancarelle delle associazioni di volontariato, animazioni e giochi per bambini.
Nel pomeriggio due gli appuntamenti musicali. Sempre in piazza Martiri alle ore 16 la finale del concorso musicale a tema per band emergenti “Different Music into the future”, mentre in piazza Garibaldi (sempre ore 16) musiche e balli popolari del gruppo folcloristico moldavo “Trandafir de la Moldova”.
In serata presso il cinema Ariston di San Marino, proiezione unica alle ore 20.30 a ingresso ridotto del film “Mar Nero” di Federico Bondi (Francia-Italia-Romania 2008), drammatico con Ilaria Occhini e Dorotheea Petre. Il film che ha commesso la platea del Festival di Locarno, è la storia di una grande amicizia che nasce tra una donna anziana rimasta vedova e la sua giovane badante rumena giunta in Italia a cercare fortuna mentre il marito è rimasto in patria. Un giorno, però, Angela la giovane badante, viene informata che suo marito è scomparso e le due donne decidono di partire per la Romania. Film d’esordio che è una rivelazione, con una magnifica Ilaria Occhini.
A Soliera nel pomeriggio di giovedì 1° maggio (ore 15) tradizionale festa presso la casa protetta “Sandro Pertini” organizzata dai Sindacati Pensionati di CGIL CISL UIL e il CUPLA di Soliera/Campogalliano, con orchestra e rinfresco per tutti i partecipanti, ospiti, operatori, familiari e cittadini.
A Vignola concentramento dei lavoratori e dei mezzi meccanici alle ore 9.30 nel piazzale di via Ballestri. Alle ore 10 corteo per le vie cittadine accompagnato dalla banda di Marano Sul Panaro. Alle ore 10.30 nell’ex mercato ortofrutticolo di Vignola, comizio di Francesco Falcone segretario generale CISL Modena.
A Mirandola il ritrovo del corteo è alle ore 9 al Centro Anziani di via Mazzone dove sarà offerta la colazione ai partecipanti. Dopo la sfilata per le vie cittadine, il corteo confluirà in piazza Costituente, dove si terrà alle ore 10.30 il comizio conclusivo di Alberto Zanetti della segreteria provinciale UIL. A seguire, intorno alle ore 11, il rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale di Mirandola e nel pomeriggio alle ore 17 in piazza Mazzini, sarà la volta del concerto della Filarmonica cittadina “G. Andreoli”.
A Finale Emilia, nel pomeriggio dalle ore 14.30 e sino alle 19.30, “1° Maggio in musica” dedicato ai giovani con il concerto di gruppi rock presso i giardini pubblici.
Festa nel pomeriggio anche a San Possidonio con il concerto di musica popolare italiana dei Musicanti di San Crispino alle ore 17 in piazza Andreoli. Ai partecipanti verranno offerti gnocco fritto e frittelle.
A Pavullo alle ore 9.30 in piazza Montecuccoli deposizione di fiori presso la lapide ai caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio). La manifestazione prosegue in piazza Borrelli con concentramento alle ore 10 e comizio alle ore 10.30 di Domenico Pacchioni della segreteria provinciale CISL. È presente la banda municipale.
A Sassuolo manifestazione in piazza Garibaldi a partire dalle ore 10 con il concerto bandistico e il comizio alle ore 11 di Fiorella Prodi della segreteria provinciale CGIL. Durante la festa in piazza, distribuzione di garofani e coccarde del 1° Maggio. Presenti sindaci e assessori dei Comuni di Sassuolo, Fiorano, Maranello e Formigine.
A Castelfranco Emilia concentramento del corteo alle ore 9.30 in piazza Aldo Moro. I partecipanti accompagnati dalla banda cittadina, sfileranno insieme ai tradizionali mezzi agricoli e industriali delle Associazioni di categoria in corso Martiri, via Circondaria Nord sino a piazza della Vittoria, dove si terrà alle ore 10.30 il comizio di Daniela Bortolotti della segreteria regionale CGIL.
Modena, 29 aprile 2009
TERREMOTO, CGIL-CISL-UIL MODENA
ATTIVANO SOTTOSCRIZIONE TRA I LAVORATORI
Sull’esempio delle segreterie nazionali, anche Cgil–Cisl–Uil di Modena hanno deciso di assumere un’iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni terremotate.
I sindacati confederali modenesi hanno preso contatto con le associazioni imprenditoriali per favorire la raccolta della sottoscrizione volontaria di un’ora di lavoro. La raccolta avviene tramite un’apposita delega attiva da parte dei lavoratori che vorranno autorizzare la trattenuta sulla prima busta paga utile.
Il denaro raccolto confluirà sul fondo di solidarietà denominato “fondo unitario Cgil-Cisl-Uil pro terremotati dell’Abruzzo 2009” costituito presso la
Banca Popolare dell’Emilia-Romagna – agenzia 6 di Modena –
IBAN IT 06K0538712912000001851892.
Cgil-Cisl-Uil sollecitano i datori di lavoro ad assumere un’analoga iniziativa di raccolta dei fondi. Anche i pensionati modenesi possono aderire alla raccolta acquistando blocchetti da due e cinque euro presso le sedi di Fnp-Cisl, Spi-Cgil e Uilp-Uil a Modena e provincia. Il denaro raccolto sarà versato sul fondo unitario attivato dalle confederazioni. Quella aperta dopo il sisma del 6 aprile a L’Aquila è la terza sottoscrizione attivata dai sindacati modenesi negli ultimi dieci anni per aiutare popolazioni vittime di terremoti. Con il denaro raccolto (250 milioni di lire) dopo il sisma del 1997 in Umbria, Cgil-Cisl-Uil di Modena hanno contribuito alla costruzione di una palestra comunale a Rivotorto di Assisi e di un’immobile con dieci alloggi per anziani e giovani coppie in Valtopina. Le due strutture sono state inaugurate rispettivamente nel 2003 e nel 2006 alla presenza dei segretari provinciali dei sindacati modenesi. Ammontano a 85 mila euro, invece, le offerte dei lavoratori e pensionati modenesi per soccorrere le vittime del terremoto del 2002 in Molise. Il denaro è destinato alla costruzione di un centro diurno per anziani nel Comune di Pietracatella (Campobasso).
CONCERTO 1° MAGGIO A ROMA,
CGIL E STUDENTI ORGANIZZANO PULLMAN DA MODENA
Per il tradizionale concerto del 1° Maggio di CGIL CISL UIL in piazza San Giovanni a Roma, la CGIL e Sinistra Studentesca organizzano pullman da Modena per i giovani che volessero partecipare.
La partenza è prevista la mattina di venerdì 1° maggio alle ore 7 in piazza Cittadella (il ritorno è alle ore 24 da Roma). Per informazioni e prenotazioni, contattare Donato Zippo 346.7100782.
Tanti gli artisti che si alterneranno sul palco, partendo dal più grande rocker italiano, il leggendario Vasco Rossi, pronto a travolgere il pubblico con la sua incredibile energia. Ma anche, Bandabardò, Enzo Avitabile e Cisco, un tocco d’arte e sensibilità al femminile con Giorgia, Paola Turci e Marina Rei, così come le sorprese, garantite dal supergruppo formato da Afterhours, Samuel dei Subsonica e Cristiano Godano dei Marlene Kuntz! Presenti anche la PFM, un interessantissimo gruppo indie formato da Beatrice Antolini, Cesare Basile, Paolo Benvegnù, Dente e Marta Sui Tubi, senza dimenticare la presenza dei Casinò Royale e dei già annunciati Asian Dub Foundation, Caparezza, Edoardo Bennato, Nomadi, Smoke e Motel Connection. Il tutto condotto con la simpatia e professionalità di uno dei più importanti attori italiani, Sergio Castellitto!
Quest’anno inoltre il Concerto del Primo Maggio si fa principale promotore della raccolta fondi “Il mondo che vorrei” per sostenere, attraverso l’assegnazione di borse di studio, l’istruzione degli orfani dei morti sul lavoro (vedi il blog dell’iniziativa all’indirizzo www.ilmondochevorrei.org).