30 Apr 2012
Modena, 26 aprile 2012
“Lavoro e crescita per uscire dalla crisi” è la parola d’ordine della festa nazionale del 1° Maggio 2012 di Cgil Cisl Uil che quest’anno si tiene a Rieti, dove dal palco interverranno i tre segretari generali Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.
La scelta di Rieti mira a puntare i riflettori sulla “provincia dimenticata” dove è più difficile trovare soluzioni alle numerose crisi aziendali.
Stesso tema anche per i comizi modenesi in città e nei comuni capo distretto della provincia. Varie le iniziative musicali e di intrattenimento.
I segretari modenesi di Cgil Cisl Uil Pivanti, Ballotta e Tollari parleranno dai palchi di Modena, Vignola e Carpi.
A Modena città manifestazione in piazza Grande con inizio alle ore 10 e il comizio alle ore 10.30 di Donato Pivanti segretario provinciale Cgil.
Prima e dopo il comizio concerto della Banda Cittadina. Durante la manifestazione, distribuzione di garofani, coccarde e palloncini colorati.
A Carpi la tradizionale sveglia alle ore 7.30 della banda cittadina per le vie della città, apre come da tradizione la giornata del 1° Maggio.
Alle ore 9.30 ritrovo di lavoratori e pensionati presso le sedi sindacali carpigiane, insieme ai manifestanti provenienti in bicicletta da Soliera (in partenza alle ore 9 dal piazzale antistante la farmacia comunale su via Grandi). Il corteo per le vie della città accompagnato dalla banda confluisce in piazza Martiri, dove è previsto alle ore 10 il comizio di Luigi Tollari segretario provinciale Uil.
Presenti in piazza Martiri durante tutta la giornata gli stand delle associazioni di volontariato, animatori e attrazioni per bambini. Dalle ore 10.30 alle 12 e dalle ore 16 alle 18.30 “Fantasia di ingranaggi”, laboratori creativi per bambini a cura della cooperativa Giravolta, con la realizzazione in pop up di piccoli macchinari fantastici ambientati nella piazza di Carpi.
Nel pomeriggio alle ore 17 in piazza Martiri concerto di Rudy Marra. In apertura esibizione dei gruppi musicali giovanili Piccoli Omicidi e Ero, in chiusura esibizione di Fargas. In caso di maltempo il concerto si terrà al circolo Kalinka.
Nel Cortile d’Onore del Castello dal 28 aprile al 6 maggio mostra fotografica “Scendere in Piazza. La piazza di Carpi tra cortei e manifestazioni dei lavoratori”.
In serata, al cinema Ariston di San Marino, alle ore 21 proiezione unica, a ingresso ridotto, del film “L’industriale” (drammatico – Italia 2011) di Giuliano Montaldo con Pierfrancesco Favino, un’opera che racconta questi anni di crisi economica tra vicende personali e problemi sociali.
Tutte le iniziative del 1° Maggio a Carpi godono del patrocinio del Comune e rientrano nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni di piazza Martiri. Si avvalgono del contributo di Cmb, Abitcoop, Coop Bilanciai, Tred Carpi, Sinergas.
A Soliera nel pomeriggio di martedì 1° maggio (ore 15) tradizionale festa presso la casa protetta “Sandro Pertini” organizzata dai Sindacati Pensionati di Cgil Cisl Uil e Cupla di Soliera/Campogalliano, con orchestra e rinfresco per tutti i partecipanti, ospiti, operatori, familiari e cittadini.
A Vignola concentramento dei lavoratori e dei mezzi meccanici alle ore 9.30 nel piazzale di via Ballestri. Alle ore 10 sfila il corteo per le vie cittadine accompagnato dalla banda di Marano sul Panaro. Alle ore 10.30 nell’ex mercato ortofrutticolo di Vignola, comizio conclusivo di William Ballotta segretario provinciale Cisl.
A Castelfranco Emilia concentramento del corteo alle ore 9.30 in piazza Aldo Moro. I partecipanti accompagnati dalla banda cittadina, sfileranno insieme ai tradizionali mezzi agricoli e industriali delle Associazioni di categoria in corso Martiri, in via Circondaria Nord e sino a piazza della Vittoria, dove si terrà alle ore 11 il comizio di Domenico Pacchioni della segreteria provinciale Cisl.
A Sassuolo manifestazione in piazza Garibaldi con il concentramento alle ore 9.30, concerto bandistico alle 10 e alle ore 11 comizio di Daniele Donnarumma segretario di zona Cisl. Durante la festa in piazza, distribuzione di garofani e coccarde. Sono invitati alla manifestazione i sindaci di Sassuolo, Formigine, Fiorano e Maranello che presenzieranno con i gonfaloni dei Comuni.
A Mirandola il ritrovo del corteo è alle ore 9 al Centro Anziani di via Mazzone dove sarà offerta la colazione ai partecipanti. Dopo la sfilata per le vie cittadine, il corteo confluirà in piazza Costituente, dove si terrà alle ore 10.30 il comizio conclusivo di Tania Scacchetti della segreteria provinciale Cgil.
A Finale Emilia, nel pomeriggio dalle ore 14.30 e sino alle 19.30, “1° Maggio in musica” concerto di gruppi rock giovanili, in piazza Roma presso il monumento a Gregorio Agnini.
Festa nel pomeriggio anche a San Possidonio. Alle ore 17, in piazza Andreoli, concerto del Coro Moderno Mousikè. Funziona lo stand gastronomico con gnocco fritto e frittelle.
A Pavullo alle ore 9.30 in piazza Montecuccoli omaggio ai caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio) con deposizione di fiori presso la lapide. La manifestazione prosegue in piazza Borrelli con concentramento alle ore 10 e comizio alle ore 10.30 di Daniela Bortolotti della segreteria regionale Cgil. È presente la banda municipale.