30 Apr 2015 1 maggio,
Modena, 24 aprile 2015
“La solidarietà fa la differenza. Integrazione, lavoro, sviluppo. Rispettiamo i diritti di tutti, nessuno escluso” sono le parole d’ordine della festa nazionale del 1° Maggio 2015 di Cgil Cisl Uil che quest’anno si tiene a Pozzallo in provincia di Ragusa, dove dal palco interverranno i tre segretari generali Susanna Camusso, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo.
La scelta di Pozzallo per la manifestazione del 1° Maggio, presa settimane fa, è quella di un luogo altamente simbolico per i numerosi sbarchi di migranti provenienti dal Nord Africa, oggi ancora più attuale dopo il dramma delle centinaia di migranti morti in mare in seguito dei recenti naufragi nel Canale di Sicilia e al largo di Rodi.
Accanto ai temi nazionali “solidarietà, integrazione, lavoro e sviluppo” rilanciati nel comizio in piazza Grande, tante le novità del 1° Maggio a Modena città: dalle rievocazioni storiche al coinvolgimento dei giovani, e in particolare dei 90 studenti del liceo musicale Sigonio che faranno vibrare il palco con l’Inno dei lavoratori e brani classici del loro repertorio (vedi sotto comunicato stampa).
La manifestazione si apre la mattina con un excursus storico per le vie del centro cittadino per ricordare le sedi storiche del sindacato. Appuntamento alle ore 9.45 in piazzale Boschetti (vicino Chiesa San Biagio) per la presentazione della targa che sarà posta a ricordo della Camera del Lavoro unitaria bruciata nel 1922 dai fascisti. A piedi si prosegue per arrivare in via San Vincenzo dove alle ore 10.15 è prevista l’inaugurazione della targa della Camera del Lavoro unitaria riaperta dopo la Liberazione. Il corteo proseguirà poi per piazza Grande dove alle ore 10.45 è prevista la prima parte del concerto degli studenti del Sigonio. A seguire gli interventi sindacali: introduzione di Luigi Tollari segretario Uil Modena e Reggio Emilia e il comizio di Tania Scacchetti segretario Cgil Modena. Dopo il comizio, seconda parte del concerto degli studenti del Sigonio. Durante la manifestazione, distribuzione di garofani, coccarde e palloncini colorati.
A Carpi la giornata si apre con la tradizionale sveglia alle ore 7.30 della banda cittadina per le vie della città. Alle ore 9.30 ritrovo presso le sedi sindacali carpigiane, insieme ai manifestanti provenienti in bicicletta da Soliera (partenza alle ore 9 da piazza Lusvardi).
Partenza del corteo alle ore 10 per le vie della città, accompagnato dalla banda cittadina per arrivare in piazza Martiri dove è previsto il comizio sindacale alle ore 10.30 di Alberto Zanetti della segreteria provinciale Uil.
Sul palco del 1° Maggio prenderanno la parola gli studenti della classe 4°H del Meucci con reading che anticipano il documentario “C’è posto per me? Lavorare mi piace(rebbe)” che sarà presentato lunedì 4 maggio alle ore 21 all’Auditorium della Biblioteca Loria. Il documentario è stato realizzato lo scorso anno dagli studenti della classe 3°H (oggi 4°) guidati dalla professoressa Alessandra Gasparini partendo dalla domanda “come si immaginano gli studenti il loro futuro lavorativo e come lo vivono quelli che, terminati gli studi, ne ha fatto già esperienza”.
In piazza Martiri per il 1° Maggio saranno presenti i Sindaci dell’Unione Terre d’Argine con i gonfaloni dei Comuni, gli stand delle associazioni di volontariato e il laboratorio creativo per bambini della cooperativa sociale “Giravolta” sul tema delle pari opportunità nelle professioni. Con materiali di riciclo si costruiranno sagome di cartone di mestieri quali cuoco, astronauta o insegnante con il volto intercambiabile, uno con i lineamenti femminili e uno con quelli maschili. I bambini potranno vedere un’astronauta donna o un cuoco uomo e provare a superare gli stereotipi sociali e culturali.
Altre iniziative sono previste a Carpi nel pomeriggio.
Nel cortile d’Onore di Palazzo Pio, alle ore 15.30, concerto “Echi di Trincea” del Corpo Bandistico Città di Carpi con la partecipazione del Coro degli alpini CAI di Carpi. Diretti dal maestro Pietro Rustichelli proporranno canzoni della tradizione popolare e degli alpini, come Florentin March, Echi di Trincea, Inno di Mameli, la Canzone del Piave…Il concerto celebra sia il 100° anniversario della Grande Guerra che il 70° della guerra di Liberazione.
In piazza Martiri, alle ore 17, concerto degli Skiantos con apertura del gruppo carpigiano Winona (in caso di maltempo il concerto si tiene al circolo Arci Kalinka)
In serata, al cinema Ariston di San Marino, alle ore 20.30 proiezione unica a ingresso ridotto, del film “Patria” (drammatico-Italia 2014) di Felice Farina con Francesco Pannofino, Roberto Citran, Carlo Giuseppe Gabardini. Ispirato all’omonimo libro di Enrico Deaglio, il film ripercorre gli ultimi trent’anni della vita del Paese attraverso le figure di tre operai arrampicati sulla torre della loro fabbrica che sta per chiudere.
Tutte le iniziative del 1° Maggio a Carpi godono del patrocinio del Comune e si avvalgono del contributo di Abitcoop, Coop Bilanciai, Cmb, Gulliver cooperativa sociale, Tred Carpi e Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
A Soliera tradizionale ritrovo la mattina alle ore 8.30 in piazza Lusvardi per recarsi in bicicletta a Carpi e prendere parte a corteo e comizio. Nel pomeriggio, alle ore 15, appuntamento consolidato da anni con la festa presso la casa protetta “Sandro Pertini” organizzata dai Sindacati Pensionati di Cgil Cisl Uil e Cupla di Soliera/Campogalliano, con orchestra e rinfresco per tutti i partecipanti, ospiti, operatori, familiari e cittadini.
A Mirandola il 1° Maggio inizia alle ore 9 con il ritrovo del corteo al Centro Anziani di via Mazzone dove sarà offerta la colazione ai partecipanti.
Dopo la sfilata per le vie cittadine, il corteo accompagnato dalle filarmoniche “Andreoli” e “Diazzi” confluirà in piazza Costituente, dove alle ore 10.30 è previsto il comizio di Manuela Gozzi della segreteria provinciale Cgil. Prenderanno la parola dal palco anche alcuni studenti delle scuole superiori.
A Finale Emilia nel pomeriggio (ore 14.30-19.30) tradizionale concerto “1° Maggio in musica” con gruppi giovanili locali nell’area dei giardini pubblici “A.De Gasperi”.
Nel pomeriggio concerto anche a San Possidonio alle ore 16.30 in piazza Andreoli con Katia’s Duo. Sarà in funzione lo stand gastronomico con gnocco fritto e frittelle.
A Castelfranco Emilia concentramento del corteo alle ore 9.30 in piazza Aldo Moro. I partecipanti accompagnati dalla banda cittadina, sfileranno insieme ai tradizionali mezzi agricoli e industriali delle Associazioni di categoria in corso Martiri, in via Circondaria Nord e sino a piazza della Vittoria, dove si terrà alle ore 11 il comizio di Maurizio Brighenti coordinatore Cisl Castelfranco-Vignola. Tradizionale distribuzione in piazza di garofani e coccarde. Saranno presenti i sindaci del distretto con i gonfaloni.
A Vignola concentramento di lavoratori e mezzi meccanici alle ore 9.30 nel piazzale di via Ballestri. Alle ore 10 il corteo sfila per le vie cittadine accompagnato dalla banda di Marano sul Panaro. Alle ore 10.30 nell’ex mercato ortofrutticolo di Vignola, comizio conclusivo di Patrizia Palmieri coordinatore Cgil Vignola. Alla manifestazione saranno presenti i sindaci dell’Unione Terre di Castelli con il gonfalone. Prevista come da tradizione, la distribuzione dei garofani rossi.
In serata, sempre nell’area del mercato ortofrutticolo, alle ore 20.30, concerto dei Flexus “This land is your land” un concerto di terre, uomini, speranze e libertà, dedicato alle tante immigrazioni dal Messico a Cuba, dall’Irlanda al Sud Africa, dai Balcani alla Spagna sino all’Italia. Durante il concerto è in funzione lo stand gastronomico di Pubblica Assistenza Vignola. L’evento è promosso dall’Amministrazione comunale di Vignola con il patrocinio di Cgil Cisl Uil.
A Sassuolo manifestazione in piazza Garibaldi con il concentramento alle ore 9.30. Concerto bandistico alle ore 10, comizio alle ore 11 di Daniele Donnarumma responsabile Cisl Sassuolo. Prenderanno la parola sul palco anche una studentessa e un lavoratore. Durante la festa in piazza, distribuzione di garofani e coccarde. Sono invitati alla manifestazione i sindaci di Sassuolo, Formigine, Fiorano e Maranello che presenzieranno con i gonfaloni dei Comuni. E’ presente durante la manifestazione la banda cittadina.
A Pavullo ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Montecuccoli. Alle ore 10 il tradizionale omaggio ai caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio) con deposizione di fiori presso la lapide. Poi sfilata del corteo sino a piazza Borelli dove è previsto il comizio intorno alle ore 10.30 di Vincenzo Tagliaferri coordinatore Cisl del Frignano. È presente la banda municipale.
[sz-youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=OsWATx5cI3k&feature=youtu.be” /]