QUARTA DI COPERTINA/UNA GUIDA PER COMUNICARE L'IMMIGRAZIONE

26 Apr 2012

 

Da febbraio è a disposizione dei giornalisti italiani un manuale contenente dati e informazioni sui temi dell’integrazione e dell’immigrazione, per contribuire a realizzare un’informazione realistica e non distorta sull’apporto dei cittadini stranieri al nostro paese. Il libro “Comunicare l’immigrazione. Guida pratica per gli operatori dell’informazione”, realizzato da coop. Lai-momo, editrice di Africa e Mediterraneo, e dal Centro studi e ricerche Idos, curatore del Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes, fornisce un quadro di riferimento relativo al riparto di competenze istituzionali in materia di immigrazione, oltre a dati quantitativi e indicatori territoriali che mettono in luce i benefici del fenomeno migratorio per la società ospitante; propone una sintesi comparativa a livello europeo delle principali norme che regolano lʼingresso ed il soggiorno degli stranieri e dei principali indici di integrazione, e offre, infine, esempi di buone prassi comunicative e racconti di storie di migrazione di successo. È prodotto nell’ambito del progetto “Co-in – comunicare l’integrazione”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dir. Gen. dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione, con finanziamento del Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi Terzi – Programma annuale 2010.

L’idea che è alla base della pubblicazione è che “conoscere non basta, bisogna anche comunicare”, come sottolineato dall’Ordine dei giornalisti e dalla Federazione nazionale della stampa con la “Carta di Roma” del 2008. E il volume, che unisce l’efficacia della grafica a una esposizione corretta dei vari temi trattati, vuole essere un sussidio a disposizione dei giornalisti per raggiungere tale obiettivo, assieme a sei seminari territoriali rivolti ai giornalisti e una spring school per gli allievi delle scuole di giornalismo.

L’immigrazione viene affrontata a tutto campo, dal contesto europeo a quello italiano, a quelli territoriali. Dei 32 milioni di stranieri presenti nell’UE (che salgono a quasi 50milioni tenendo conto di quelli diventati nel contempo cittadini di uno dei 27 Stati membri), all’Italia spetta la quota di quasi 1/6 (5 milioni di presenze). Diventata un fenomeno di massa a partire dagli anni ’90, l’immigrazione negli anni Duemila è cresciuta fino a superare i 3 milioni di persone, con flussi simili a quelli che, nell’immediato dopoguerra, vedevano gli italiani fuggire da un’Italia distrutta e senza lavoro. Il manuale guida nella rivisitazione cronologica delle leggi sull’immigrazione, da quella del 1986, approvata con una maggioranza quasi plebiscitaria, a quelle man mano più contrastate del 1990, 1995, 1998, 2002 e 2009, anni nei quali sono sempre state varate anche delle regolarizzazioni, non essendo state le quote ufficiali stabilite in precedenza in grado di assorbire e incanalare tutte le persone che di fatto si inserivano nel mercato occupazionale. Anche se la crisi di questi ultimi anni ha portato a una riduzione delle quote annuali (l’ultima previsione è stata di 98.000 unità a dicembre 2009), la popolazione straniera ha continuato a crescere a seguito dei ricongiungimenti familiari (attorno ai 100.000 all’anno, un po’ meno nel 2010) e delle nuove nascite (quasi 80.000 ogni anno). Le acquisizioni di cittadinanza nel 2010 hanno superato le 60.000 unità, includendovi anche i minori nati in Italia che hanno presentato la domanda al compimento del 18° anno di età. Gli oltre 2 milioni di lavoratori, i 229.000 cittadini stranieri titolari d’impresa, il pluralismo religioso (con 2,5 milioni di cristiani e 1,4 milioni di musulmani), gli oltre 700.000 alunni iscritti nelle scuole italiane, i 21.000 matrimoni misti, mostrano come l’immigrazione sia diventata un fenomeno di portata nazionale, seppure con impatti differenziati per territorio: si va dal 61,3% del Nord al 25,2% del Centro e al 13,5% del Meridione. L’Istat prevede che la presenza straniera nel futuro è destinata ad aumentare, fino a diventare un sesto della popolazione complessiva nel 2050.

L’introduzione ai numeri si accompagna a una presentazione delle buone prassi comunicative in materia di immigrazione, dalle diverse trasmissioni della Rai, alle sperimentazioni della carta stampata, alle ormai numerosissime testate multiculturali, alle innovazioni portate dai giovani comunicatori appartenenti all’universo delle “seconde generazioni”.

Vengono presentate anche le agende sull’immigrazione dell’Unione Europea fino al Programma di Stoccolma, mostrando come, pur con differenti accentuazioni, l’integrazione sia rimasta un obiettivo prioritario anche a livello europeo.

L’integrazione, che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha definito un processo dinamico e bilaterale, diventa nel manuale una sorta di narrazione al positivo, che non vuole negare i problemi, che pure ci sono, ma nemmeno indulgere ai toni negativi. Il manuale, andando da una parte all’altra dell’Italia, presenta un’ampia galleria di casi riusciti di integrazione e di storie di vita, dal medico al pasticciere, dal commerciante all’artista, dallo scrittore al DJ, per fermarsi solo ad alcuni dei numerosi esempi citati. Gli immigrati appaiono così persone vicine, concrete, molto attaccate al loro nuovo paese e desiderose di riuscire e dare il loro contributo.

Per parlare e scrivere con competenza è, però, indispensabile consultare le fonti: la guida raccoglie e presenta le più significative a livello internazionale e italiano, istituzionale e sociale. Ma serve anche approfondire i concetti e a questo riguardo è stato curato un Glossario di una cinquantina di voci. Cos’è una catena migratoria? Cosa pensare a proposito della criminalità degli immigrati? Come distinguere un respingimento da un’espulsione? Cosa prevedono gli accordi di Schengen? Questi e numerosi altri interrogativi trovano un’esauriente risposta. La complessa legislazione del settore viene esaminata nei suoi capisaldi, dai visti ai permessi di soggiorno, dal ricongiungimento al permesso per lungo-residenti, dall’asilo alla protezione umanitaria, dall’assistenza sanitaria alle pensioni, dalle competenze nazionali a quelle regionali.

L’immigrazione, dimensione essenziale della società italiana, merita una maggiore attenzione nelle notizie radio-televisive, nella carta stampata e nella letteratura. E’ un obiettivo perseguibile, come attestano i numerosi esempi citati, che però non devono indurre a trascurare le tante carenze. Parlare in positivo, è la raccomandazione dell’Unione Europea e di altre organizzazioni internazionali. Ed è lo spirito che anima questa pubblicazione perché, come precisa Natale Forlani, Direttore generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “appare necessario garantire un’informazione obiettiva e priva di stereotipi e pregiudizi, idonei a generare o alimentare quei conflitti sociali che molto spesso caratterizzano le società contemporanee”.

La versione pdf del manuale è consultabile sul portale dell’integrazione del Governo http://www.integrazionemigranti.gov.it, e sui siti www.laimomo.it ewww.dossierimmigrazione.it

 

Guida_Comunicare_immigrazione

http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/News/Documents/HandbookComunicato.pdf

image_print

Articoli correlati

19 Mag 2025 fp

REFERENDUM 8-9 GIUGNO, MARTEDI’ 20 MAGGIO VOLANTINAGGI DAVANTI AD OSPEDALI, AGENZIA ENTRATE E COMUNE DI FORMIGINE

“Il nostro impegno pubblico: votati ai diritti”. E’ lo slogan della campagna referendaria del sindacato Funzione Pubblica Cgil per sensibilizzare, […]

19 Mag 2025 modena

SPI MO’-OPEN CGIL, EDIZIONE 2025

Spi Mo’–Open Cgil è la rubrica televisiva voluta dal sindacato pensionati Spi Cgil e dalla Cgil di Modena per promuovere […]

16 Mag 2025 arci

ARRIVA A MODENA LA CAROVANA PER LA CITTADINANZA

Lunedì 19 maggio tanti appuntamenti e iniziative a cura di Arci Modena e Cgil Modena La Carovana per la Cittadinanza […]