24 Feb 2010 16° congresso cgil, congresso, filt,
Modena, 24 febbraio 2010
Si è concluso ieri il 9° Congresso provinciale del sindacato Trasporti Filt/Cgil di Modena con la riconferma del segretario uscente Maurizio Sernesi.
Sernesi, 53 anni, alla guida della categoria dal marzo 2003, è stato eletto dal Comitato Direttivo con tutti i voti a favore e un’astensione.
Il nuovo Comitato Direttivo eletto a sua volta dall’assemblea congressuale, è composto da 27 membri in rappresentanza delle aziende del trasporto persone, merci, logistica e facchinaggio della provincia, il 78% dei componenti il CD sono delegati, il 30% donne e il 19% lavoratori stranieri.
Il dibattito congressuale, concluso dal segretario provinciale Cgil Vanni Ficcarelli, si è arricchito di numerosi interventi di delegate e delegati, mentre hanno portato il loro saluto il segretario della Fit/Cisl Salvatore Corbisiero e il segretario della Uiltrasporti Raffaele Perfetto.
Un importante contributo al dibattito è venuto dall’avvocato Fabrizio Fiorini, intervenuto sul tema delle vertenze di lavoro particolarmente elevate in questa categoria.
Il 9° congresso provinciale della Filt sollecita interventi sul sistema della mobilità provinciale con soluzioni adeguate e rispettose dell’ambiente e della sicurezza per il trasporto di persone e merci, chiede che si privilegi il trasporto su ferro e si qualifichi il trasporto pubblico prevedendo linee preferenziali per i bus.
La categoria rinnova inoltre il suo impegno di contrasto alla precarietà e all’illegalità nel lavoro fenomeni presenti in particolare in diverse aziende del trasporto merci e in moltissime cooperative di facchinaggio.
A tutela dei soci-lavoratori delle cooperative di facchinaggio, il sindacato continuerà la propria azione per la piena applicazione della legge 142/2001, del contratto nazionale merci e logistica anche in funzione della regolazione della competizione tra aziende. La Filt chiede inoltre l’applicazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori (legge 300/70) anche ai soci-lavoratori delle cooperative.
Modena, 22 febbraio 2010
16° CONGRESSO CGIL, DOMANI A CONGRESSO ANCHE IL SINDACATO TRASPORTI FILT
Va a congresso domani martedì 23 febbraio anche il sindacato Filt/Cgil che rappresenta i lavoratori del trasporto pubblico e privato, trasporto merci e trasporto a fune, pompe funebri, soccorso stradale, autonoleggio, autostrade, trasporto ferroviario, autoscuole, logistica e facchinaggio.
Al congresso (il 9° a livello provinciale) partecipano, oltre agli invitati, 51 delegati eletti (nella proporzione di 1 ogni 50 iscritti) nelle 39 assemblee svolte da gennaio sui luoghi di lavoro del territorio provinciale e rivolte ad una platea di 2.541 iscritti (dati 31.12.08).
I delegati eletti rispecchiano in proporzione il consenso ricevuto dai due documenti congressuali, rispettivamente il 67% è andato al documento n.1 (“I diritti ed il lavoro oltre la crisi”, primo firmatario Guglielmo Epifani) e il 33% al documento n.2 (“La Cgil che vogliamo”, primo firmatario Domenico Moccia).
L’inizio dei lavori è previsto alle ore 9 presso la sede Cgil di piazza Cittadella 36 (sala “9 Gennaio 1950”) con il rapporto di attività del segretario uscente Maurizio Sernesi. Poi avvio del dibattito con i saluti, fra gli altri interventi, dei segretari dei sindacati di categoria Maurizio Denitto Fit/Cisl, Raffaele Perfetto Uiltrasporti, Giuseppe Rendace Faisa/Cisal e Giuseppe Scarpitta UglTrasporti. Intervento conclusivo di Vanni Ficcarelli della segreteria confederale Cgil.
Pausa pranzo con buffet alle ore 13, ripresa dei lavori alle ore 14.30 con la comunicazione dell’avvocato Fabrizio Fiorini dello studio legale “Fiorini e Bova” che toccherà il tema dell’azione vertenziale nel mondo dei trasporti. Alle 15 ancora dibattito e in conclusione, l’espletamento delle procedure congressuali, l’elezione dei nuovi organismi dirigenti e dei delegati alle istanze congressuali superiori.