24 Feb 2014 17° congresso cgil, congresso, filctem,
Modena, 24 febbraio 2014
Il sindacato manifatturiero Filctem/Cgil di Modena che accorpa numerosi settori (chimica-gomma plastica, ceramica, tessile, energia) apre la due giorni congressuale del 25-26 febbraio con la presentazione al Cinema-Teatro Astoria di Fiorano Modenese del libro “Cuocere la terra, piastrellare il mondo” (vedi comunicato stampa in allegato).
Domani mattina, quindi, giornata culturale e dedicata alla memoria del lavoro in ceramica in uno dei principali distretti produttivi d’Europa e nel mondo.
Dal pomeriggio di martedì e per tutta la giornata di mercoledì si entra invece nel vivo del dibattito congressuale vero e proprio che si tiene all’aula Magna del liceo Muratori (viale Cittadella, 50).
Partecipano 135 delegati eletti nelle 334 assemblee volte nei luoghi di lavoro.
I lavori iniziano alle ore 14.30 con la relazione del segretario uscente Manuela Gozzi e il dibattito. Ripresa della discussione nella giornata di mercoledì 26 febbraio, con interventi, fra gli altri, di Vanni Ficcarelli della segreteria Cgil Modena e Giordano Giovannini segretario regionale Filctem/Cgil. Le conclusioni nella tarda mattinata di mercoledì sono affidate a Cristina Settimelli della segreteria nazionale Filctem.
Il dibattito ruoterà intorno all’analisi della situazione economico-contrattuale dei settori lavorativi rappresentanti – chimica, gomma-plastica, ceramica, tessile ed energia – con particolare attenzione ai rinnovi contrattuali ancora aperti.
Per una categoria relativamente giovane (questo è il 2° congresso provinciale) come la Filctem/Cgil, nata nel 2010 dall’accorpamento di molteplici settori di rappresentanza del mondo del lavoro, prosegue l’impegno per l’integrazione e l’ottimizzazione sia contrattuale che organizzativa dei vari settori.
Al centro dell’azione sindacale dei prossimi anni, anche l’impegno ad investire sulla formazione dei delegati e dei funzionari sindacali. La categoria in questi ultimi anni ha già avviato un processo importante di rinnovamento generazionale con l’entrata di molti giovani funzionari provenienti dal corpo delegati della categoria, e anche di diverse di donne.