2 AGOSTO 1980: A CHE PUNTO E’ IL PROCESSO. INCONTRO MERCOLEDI’ 24 LUGLIO IN CGIL A MODENA

24 Lug 2019 attentato terroristico, cgil modena, flc, incontro, processo, strage, strage 2 agosto 1980, strage bologna, strage fascista,

Il prossimo 2 agosto ricorre il 39esimo anniversario della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
In preparazione della commemorazione dell’evento, la Cgil di Modena e il sindacato scuola-università Flc Cgil organizzano l’iniziativa mercoledì 24 luglio2 agosto 1980: a che punto è il processo”.

L’incontro è alle ore 9.30 (e sino alle 13.30) presso la sede della Cgil di Modena (piazza Cittadella 36).
L’impegno del sindacato per verità, giustizia e memoria a 39 anni dalla strage terroristica, è alla base di questa iniziativa che vede la partecipazione di testimoni e di protagonisti della battaglia, lunga e impegnativa, per la ricerca della verità e della giustizia su uno dei fatti più gravi e sanguinosi della storia repubblicana del nostro Paese.
Presiede i lavori Daniele Dieci della segreteria Cgil Modena. Sono previsti contributi di Claudio Riso segretario Flc Cgil Modena, Paolo Bolognesi presidente associazione familiari vittime della strage di Bologna, Cinzia Venturoli storica, responsabile progetti di ricerca dell’associazione familiari delle vittime della strage di Bologna, l’avvocato Alessandro Forti del collegio di parte civile, Carlo Ghezzi della segreteria nazionale Anpi. Le conclusioni sono affidate a Luigi Giove segretario Cgil Emilia Romagna.
Oltre agli interventi, sono previsti video sulle vite delle vittime modenesi a cura dei “Narratori Cantiere 2 Agosto”.

Attraverso la memoria e l’elaborazione collettiva della strage di Bologna del 2 agosto 1980, attentato terroristico di matrice fascista dove persero la vita 85 persone, la Cgil vuole favorire una riflessione che interroghi sugli anticorpi e le reazioni che la nostra società, oggi, esprime di fronte al rischio di recrudescenza di comportamenti violenti, minacciosi e aggressivi, anche alimentati da un clima politico costantemente alla ricerca di un “nuovo” nemico.
“Raccontare le storie dei lavoratori e dei cittadini morti in quella strage, seguire il ruolo svolto dalla Cgil in quei giorni e nelle fasi successive, ripercorrere l’iter processuale con le sue più recenti novità – affermano Daniele Dieci della segreteria Cgil e Claudio Riso segretario Flc Cgil Modena – altro non vuol dire che parlare di noi, della nostra storia e della storia del nostro Paese, guardando in faccia una delle pagine più cupe de nostro passato”.

Cgil Modena
Flc Cgil Modena

Modena, 19/7/2019

 

Foto dell’iniziativa del  24 luglio 2019
presso salone Corassori

 

2 agosto 1980 a che punto è il processo

image_print

Articoli correlati

14 Nov 2025 aggiornamento rls

DL 159/2025: LE NOVITÀ SU FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA SICUREZZA

In attesa degli sviluppi relativi al processo di conversione in legge, proseguiamo con la presentazione del nuovo decreto-legge 31 ottobre […]

14 Nov 2025 cantieri edili

GRANDI OPERE IN SICUREZZA: AUTONOMIA, COORDINAMENTO E RUOLO DEGLI RLS

Attraverso le “Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse […]

14 Nov 2025 digitalizzazione

RIPENSARE LA SICUREZZA E LA SALUTE NELL’ERA DEL LAVORO DA QUALSIASI LUOGO

Nel 2022, il 18% dei lavoratori in Europa ha lavorato principalmente da casa, mentre un ulteriore 17% ha lavorato da […]