20-21 DICEMBRE, IL CONGRESSO DEL SINDACATO PENSIONATI SPI/CGIL CHIUDE I CONGRESSI PROVINCIALI DI CATEGORIA

19 Dic 2022 19° congresso, congresso, spi,

Ultimo in ordine di tempo il congresso provinciale del sindacato pensionati Spi/Cgil di Modena chiude la tornata dei congressi Cgil di categoria, che sfoceranno poi nel congresso provinciale conclusivo della Cgil di Modena l’11-12-13 gennaio 2023 al Forum Monzani.
L’interesse generale” è il titolo scelto per l’assise dei pensionati Cgil (21° congresso provinciale) che si svolge il 20 e 21 dicembre presso la Polisportiva Modena Est (viale Indipendenza 25).
Partecipano 200 delegati eletti nelle 89 assemblee svolte nelle leghe di tutta la provincia da fine settembre in poi.

I lavori partono alle ore 9 di martedì 20 dicembre. Fra gli interventi della mattinata la relazione del segretario uscente Alfredo Sgarbi. Portano il loro saluto, fra gli altri, il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli, i segretari provinciali dei sindacati pensionati Fnp/Cisl e Uilpensionati, i rappresentanti dell’Ausl di Modena e del mondo associativo Anpi, Auser, Arci e Federconsumatori, una rappresentanza degli studenti. Nel pomeriggio prosegue il dibattito e conclude Marzia Dall’Aglio della segreteria Spi/Cgil Emilia Romagna.

I lavori proseguono mercoledì 21 dicembre con interventi, fra gli altri, di Daniele Dieci segretario Cgil Modena e Daniela Cappelli della segreteria Spi/Cgil nazionale. Sospensione lavori e pausa pranzo alle 12.30, ripresa lavori alle ore 14.15.

Al centro del dibattito congressuale Spi l’analisi di come è cambiata la società modenese e italiana negli ultimi 4 anni dall’ultimo congresso, con attenzione all’invecchiamento della popolazione – a Modena gli over 65 sono il 25% della popolazione – e cosa comporta in termini politiche per i servizi, il welfare, la sanità e i luoghi di aggregazione. Attenzione anche ai mutamenti politici avvenuti con le ultime elezioni e al voto delle persone anziane.
Sarà discusso anche il ruolo dello Spi/Cgil all’interno della Cgil e il suo ruolo operativo e sindacale all’interno della confederazione.
Lo Spi intende proseguire l’azione sindacale di valorizzazione della contrattazione sociale territoriale con enti locali e istituzioni sanitarie con attenzione alle specificità dei vari distretti territoriali sui temi del welfare, del benessere e dei servizi socio-sanitari per gli anziani.
Il sindacato intende inoltre rafforzare la sua presenza sul territorio attraverso le 43 Leghe Spi sparse da Pievepelago a Finale Emilia, importanti centri di ascolto e risposta ai bisogni degli anziani e dei cittadini che si rivolgono alle sedi Cgil.

 

Modena, 19/12/2022

 

 

I lavori del congresso Spi Cgil, 20.12.22

 

 

image_print

Articoli correlati

17 Ott 2025 digitalizzazione

LE NUOVE SFIDE PER LA SICUREZZA: LE CAMPAGNE E LE INDAGINI EUROPEE

Non c’è dubbio che per affrontare le sfide connesse alla salute e sicurezza sul lavoro sia necessario confrontarsi con un […]

17 Ott 2025 amianto

LE NOVITÀ SULLA TUTELA DEI LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO: LA DIRETTIVA 2668

In Europa l’agente cancerogeno amianto genera ancora un tasso di mortalità molto alto: nel 2019 “sono stati stimati nei 27 […]

17 Ott 2025 caduta dall'alto

LA RETE PIÙ IMPORTANTE

In un video della serie “Ribi on tour” di SUVA, Roman Ribi mostra quanto sia fondamentale la rete di sicurezza […]