25 APRILE A MIRANDOLA: INCONTRI, INIZIATIVE, CERIMONIE IN OCCASIONE DEL 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

05 Apr 2022 25 aprile, ad ogni costo, cgil area nord, documentario, gad lerner, iniziative, jurij razza, laura gnocchi, noi partigiani, renzo silvestri, spi,

Si inizia martedì 19 aprile con il calendario di iniziative, cerimonie, incontri a Mirandola promosse da Cgil e Spi Cgil Area Nord, Cisl Emilia Centrale, insieme all’Anpi e in collaborazione con Educamente, per il 77° anniversario del 25 Aprile.

Martedì 19 aprile presentazione del libro “Noi partigiani” di Gad Lerner e Laura Gnocchi, prefazione di Carla Nespolo, alla presenza degli autori, ore 21 auditorium Rita Levi Montalcini. Insieme agli autori si sfogliano alcune delle più significative pagine del Memoriale della Resistenza italiana. Conduce la direttrice dell’Istituto storico della Resistenza di Modena Metella Montanari. Iniziativa in collaborazione con Avis.

Sabato 23 aprile tradizionale giro dei cippi ai caduti per la lotta di Liberazione. Ritrovo e partenza alle ore 14.30 presso piazza Matteotti.

Domenica 24 aprile, alle ore 16 presso l’auditorium Luosi-Pico (via Barozzi, 8) iniziativa “62926: Silvestri Renzo” un soldato italiano nei lager in Germania 1943-1945 a cura dell’associazione Educamente e dell’istituto Luosi-Pico, sarà presente Renzo Silvestri.

Lunedì 25 aprile “Pranzo partigiano” con menù tradizionale e vegetariano alle ore 12.30 alla Pala Feste “C. Comini” (via Dorando Pietri) con il contributo di Coop Alleanza 3.0. A seguire alle ore 15 ritrovo e partenza presso il palazzo municipale (piazza Costituente) giro dei cippi del centro storico in memoria dei caduti per la lotta di Liberazione.

Martedì 3 maggio alle ore 21 presso la sala “E. Trionfini” (piazza Ceretti, 9) presentazione del documentario “Ad ogni costo” di Jurij Razza (Italia, 2020, 38′), con la presenza dell’autore. Il documentario è stato girato nel rifugio notturno di Lecco, gestito da Caritas e che ogni notte d’inverno accoglie chi non ha un tetto. Dieci persone provenienti da tutto il mondo – da ogni angolo dell’Africa ma anche dall’America Latina, dall’Asia e dall’Europa stessa – che sono transitate dal rifugio raccontano le loro storie di persone costrette, per i motivi più vari, a migrare.

Prenotazione obbligatoria per tutte le iniziative al 370.3316523. Le modalità di partecipazione sono vincolate alle vigenti regole per la prevenzione da contagio covid 19 .

 

Liberazione2022 Mirandola

 

Liberazione2022 Mirandola

 

Liberazione2022 Mirandola

image_print

Articoli correlati

19 Giu 2025 cgil carpi

SALVIAMO GAZA E LA POPOLAZIONE PALESTINESE, MARCIA DELLA PACE A CARPI IL 24 GIUGNO

Le associazioni promotrici annunciano la Marcia della Pace “Salviamo Gaza e la popolazione palestinese”, patrocinata dal Comune di Carpi, per […]

18 Giu 2025 agricoltura

EMERGENZA CALDO, ENTRO FINE GIUGNO L’ORDINANZA DELLA REGIONE. OGGI INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI

La Regione Emilia-Romagna ha convocato oggi le parti sociali per discutere la proposta di Ordinanza per vietare il lavoro dalle […]

18 Giu 2025 bologna

METALMECCANICI IN SCIOPERO, SENZA CONTRATTO IL PAESE SI BLOCCA. SCIOPERO NAZIONALE VENERDI’ 20 GIUGNO. MANIFESTAZIONE REGIONALE A BOLOGNA

Metalmeccanici è ancora sciopero. Venerdì 20 giugno le organizzazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno proclamato ulteriori […]