IL 3 AGOSTO 1971 VENIVA UCCISO ERNESTO CATTANI. LA CGIL MODENA RICORDA IL SUO SACRIFICIO PER I DIRITTI DEL LAVORO E DEI LAVORATORI

02 Ago 2019 campogalliano, contratto, diritti, Ernesto Cattani, flai, lavoro, sciopero,

Il 3 agosto 1971 Ernesto Cattani, segretario della Camera del Lavoro di Campogalliano, al culmine di una aspra, e purtroppo tragica, vertenza per il rinnovo del contratto provinciale dei braccianti, viene ucciso da un agrario.

La Cgil di Modena ricorda l’impegno e la dedizione di Ernesto Cattani nel supportare ed organizzare le lotte dei lavoratori, ai quali non si voleva rinnovare il contratto, ed il suo tragico sacrificio compiuto per difendere i diritti del lavoro e dei lavoratori.

L’emozione suscitata da questo tragico fatto condusse, rapidamente, al rinnovo del contratto, con il riconoscimento ai lavoratori agricoli del diritto di contrattare i piani colturali, superare il lavoro a giornata, istituire il minimo salariale nazionale, riconoscere la presenza del sindacato in azienda.

Cgil Modena

Modena, 31/7/2019

image_print

Articoli correlati

08 Ott 2025 accordo stato-regioni

DATORE DI LAVORO E FORMAZIONE: AGGIUNGERE CARTA O A FARE LA DIFFERENZA?

Come più volte ricordato nei nostri articoli, al di là degli aspetti positivi o negativi, delle promesse mantenute o mancate, […]

08 Ott 2025 amianto

NOTA INL: ATTIVITÀ DI VIGILANZA, COORDINAMENTO E RISCHIO AMIANTO

Nei giorni scorsi, presentando il contenuto del documento Inail “Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio […]

08 Ott 2025 filcams

SASSUOLO, LA PIAGA DEL LAVORO NERO E IRREGOLARE NELLA RISTORAZIONE

Risale a fine settembre la scoperta da parte dell’Ispettorato del lavoro di Modena di 6 lavoratori in nero in un […]