09 Gen 2025 75° anniversario, 9 gennaio 1950, cgil cisl uil modena, eccidio fonderie riunite, modena,
Tradizionale commemorazione di Cgil Cisl Uil giovedì 9 gennaio 2025 del 75° anniversario dell’eccidio delle Fonderie Riunite di Modena, dove settantacinque anni fa, il 9 gennaio 1950, la polizia uccise 6 operai durante la manifestazione per la riapertura della fabbrica.
L’appuntamento è alle ore 9.30 presso il cippo ai caduti delle ex Fonderie in zona Crocetta (cavalca ferrovia via Ciro Menotti / via Santa Caterina).
I segretari di Cgil Cisl Uil Daniele Dieci, Rosamaria Papaleo e Roberto Rinaldi, unitamente alle Autorità cittadine, deporranno corone di alloro in memoria dei 6 operai – Angelo Appiani, Renzo Bersani, Arturo Chiappelli, Ennio Garagnani, Arturo Malagoli e Roberto Rovatti – che morirono sotto i colpi della polizia durante lo sciopero generale proclamato dalla Camera confederale del Lavoro per chiedere la riapertura della fabbrica, contro la serrata e i licenziamenti massicci decisi dalla direzione delle Fonderie.
I fatti del 9 gennaio 1950 per la loro drammaticità segnano il culmine di un clima conflittuale nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro in provincia di Modena e in tutto il paese nel primo decennio del dopoguerra.
L’eccidio dei 6 lavoratori e il ferimento di altri 200 (molti dei quali per paura di essere fermati non si presentarono agli ospedali) segna la sproporzione tra la brutale repressione e la richiesta di libertà e democrazia avanzata a gran voce dalle lavoratrici e dai lavoratori modenesi.
Anche con il sacrificio di quelle vite umane e con quella dura stagione di lotte per i diritti, si avviò il difficile cammino della costruzione della democrazia industriale e del civile convivere democratico nella nostra provincia.
Modena, 20.12.24
Servizio del Tg Trc Modena, edizione delle ore 14 del 9/1/2025
Servizio del Tg Tv Qui Modena, edizione 9/1/2025
Commemorazione 9 gennaio 2025





























Il sindaco di Modena Massimo Mezzetti presenta la proiezione del docufilm “I fatti di Modena” di Carlo Lizzani. A seguire la presentazione del libro di Giuseppe Filipetta “Modena 1950. La Repubblica delle fabbriche e delle campagne”, 8 gennaio 2025











Il programma delle iniziative
8 gennaio
ore 17.30 – Piazza Sant’Agostino
Il sindaco Massimo Mezzetti e i familiari degli operai uccisi danno il via alla proiezione del docufilm “I fatti di Modena” di Carlo Lizzani (Libertas Film) sulla facciata di Palazzo dei Musei. Saranno presenti Cgil, Cisl, Uil.
Orari della proiezione: dalle 17.45 alle 22.30.
La proiezione sul Palazzo dei Musei si ripete ogni 15 minuti.
8 gennaio
ore 18.00 – Sala oratorio Sant’Agostino presso Palazzo dei Musei
Modena 1950. La Repubblica delle fabbriche e delle campagne
Giuseppe Filippetta, costituzionalista Istituto storico di Torino, dialoga con Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia. Introduce l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi. Giuseppe Filippetta è autore de La Repubblica senza Stato. L’esilio della Costituzione e le origini della strategia della tensione, Feltrinelli 2024
9 gennaio
ore 9,30 – presso il cippo ai Caduti Ex Fonderie (zona Crocetta)
Commemorazione silenziosa: i Segretari di CGIL CISL UIL Daniele Dieci, Rosamaria Papaleo, Roberto Rinaldi deporranno una corona di alloro in memoria degli operai uccisi il 9 gennaio 1950: ANGELO APPIANI, RENZO BERSANI, ARTURO CHIAPPELLI, ENNIO GARAGNANI, ARTURO MALAGOLI, ROBERTO ROVATTI alla presenza del Sindaco Massimo Mezzetti.
9 gennaio
ore 17.30 – Piazza Sant’Agostino
Proiezione sul Palazzo dei Musei del docufilm “I fatti di Modena” di Carlo Lizzani (Libertas Film, 1950).
Orari della proiezione: dalle 17.30 alle 21.00
La proiezione sul Palazzo dei Musei si ripete ogni 15 minuti.
11 gennaio
Ore 14.30 – Piazzale Porta Nord Stazione FS (Via Manfredo Fanti 37)
Camminare la storia
Mutina Mutandis: dalla strada ferrata alle Fonderie Riunite
Itinerario urbano arricchito da ricostruzioni storiche in realtà virtuale attraverso le trasformazioni del quartiere operaio Crocetta del ‘900, organizzato da Istituto Storico e Modena Sobborghi.
Info e prenotazione (consigliata): iniziativeculturali@istitutostorico.com
11 gennaio
Ore 18.00 – Polisportiva Villa d’Oro (Via del Lancillotto 10/12)
Aperitivo di benvenuto e presentazione del progetto “Mutina mutandis: mappa ibrida per urbanauti nel tempo e nello spazio” realizzata dall’associazione Modena Sobborghi con il patrocinio del Comune di Modena
Segnaliamo anche la trasmissione Rai “Passato e Presente” che proporrà un approfondimento sul fatto storico nella giornata di lunedì 13 gennaio 2025:
- ore 13.30 su Rai Tre
- ore 20.30 su Rai Storia (disponibile poi su Raiplay.it)
In studio il conduttore televisivo e storico Paolo Mieli dialoga con il professore Lorenzo Bertucelli di Unimore. Nella trasmissione anche l’intervista a Marisa Malagoli figlia adottiva Palmiro Togliatti e Nilde Iotti e sorella di uno dei sei caduti del 9 gennaio 1950, Arturo Malagoli.
La trasmissione televisiva è realizzata anche con il contributo della mostra “9 Gennaio 1950 | La memoria della città” promossa il 9 gennaio 2020 da Cgil Cisl e Uil e dai rispettivi sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil. Consultabile sul sito 9gennaiomodena.it

Visita il sito web – 9 Gennaio 1950, la memoria della città
