77° ANNIVERSARIO LIBERAZIONE SASSUOLO, IL 21 APRILE PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FABIO MONTELLA “BAGLIORI D’INCENDIO”

13 Apr 2022 25 aprile, bagliori d'incendio, cgil sassuolo, fabio montella, libro presentazione, spi,

Incendio. Era questa una delle immagini che più di frequente venivano evocate, un secolo fa, per descrivere gli effetti dello scontro in atto tra le diverse fazioni politiche; uno scontro che stava travolgendo la città e la provincia di Modena. Sulle pagine dei giornali, nei documenti della Prefettura e della Questura, nelle aule dei Tribunali, il fuoco ricorreva spesso come metafora di un mondo che stava finendo in cenere, per fare posto a qualcosa di nuovo, ancora indefinibile. Ma la metafora del fuoco era potente perché traeva alimento dalla realtà del vissuto dei modenesi: agli incendi delle Camere del lavoro, delle leghe “rosse” e delle Case del popolo si rispondeva con il rogo dei fienili degli agrari.
E’ questo il tema di “Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia fra Guerra di Libia e Marcia su Roma” (Mimesis, 2021), il nuovo libro dello storico e giornalista Fabio Montella che verrà presentato giovedì 21 aprile alle 18.30 in Sala Grande presso la sede della Cgil di Sassuolo (piazza Tien An Men, 21 – 2° piano).
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sassuolo e promossa da Anpi Sassuolo, sindacato pensionati Spi-Cgil Distretto ceramico e Istituto storico di Modena, nell’ambito del 77° anniversario delle celebrazioni della Liberazione di Sassuolo e del centenario del Consiglio comunale guidato dal sindaco socialista Paolo Paoli (1921-2021).

La serata sarà aperta dal presidente dell’Anpi Sassuolo, Renzo Catucci. L’autore Fabio Montella, collaboratore dell’Istituto storico di Modena, dialogherà con Valentina Montorsi coordinatrice Spi-Cgil Distretto ceramico.
Il lavoro dello storico Montella, durato anni, ha affrontando temi fondamentali ancora poco indagati a livello locale. Il volume è l’ultima ricerca in collaborazione con l’Istituto storico di Modena, nato anche dalla collaborazione con la Fondazione di Modena che, in occasione del centenario della nascita del Partito fascista e della Marcia su Roma, ha voluto approfondire, attraverso fonti inedite, il tema della violenza e delle origini del fascismo nel nostro territorio provinciale.
Al termine è previsto un rinfresco, ingresso con mascherina e super Green Pass.

 

Sassuolo, 13/4/2022

 

Bagliori d'Incendio, 21.4.22 Sassuolo

image_print

Articoli correlati

30 Apr 2025 eleonora verde

FLC CGIL MODENA: ELEONORA VERDE ELETTA NUOVA SEGRETARIA GENERALE

Eleonora Verde è la nuova segretaria della Flc Cgil Modena: è stata eletta oggi all’unanimità dall’Assemblea Generale della categoria. Erano […]

30 Apr 2025 cavazzi

SCIOPERO ALL’ISTITUTO CAVAZZI DI PAVULLO MERCOLEDI 7 MAGGIO

E’ stato proclamato per l’intera giornata di mercoledì 7 maggio lo sciopero di tutto il personale docente e Ata dell’Istituto […]

30 Apr 2025 cgil nonantola

INCONTRO IL 5 MAGGIO A NONANTOLA “UN CANTIERE PER LE CITTA’ SOSTENIBILI”

“Un cantiere per le città, sostenibile e partecipato” è il titolo dell’incontro, promosso da Cgil e sindacato pensionati Spi Cgil, […]