8MARZODUEMILA18. CGIL, CISL, UIL EMILIA ROMAGNA HANNO DECISO DI DEDICARE QUESTA GIORNATA ALLA LOTTA PER CONTRASTARE LE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO.

06 Mar 2018 8 marzo, cgil cisl uil emilia romagna, festa donna, molestie luoghi di lavoro,

L’Istat nel suo rapporto di febbraio 2018 ha stimato che sono 1 milione e 404 mila le donne che hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro: 425 mila negli ultimi 3 anni. La maggioranza delle persone intervistate (quasi il 70%) ritiene gravi i ricatti subiti ma, nonostante questo, oltre l’80% delle vittime non ne ha parlato con nessuno sul posto di lavoro e le denunce alle Forze dell’ordine sono state pochissime. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un fenomeno fortemente sommerso che non accenna a diminuire, e per la prima volta l’indagine Istat ha riguardato anche gli uomini. L’anno scorso Cgil, Cisl, Uil regionali hanno firmato un accordo importante con Confindustria per contrastare le molestie e la violenza nei luoghi di lavoro, ma siamo consapevoli che bisogna fare di più e per il 2018 ci siamo posti l’obiettivo di sottoscrivere accordi di contrasto al fenomeno con tutte le associazioni datoriali della nostra regione. Vogliamo che gli accordi e le dichiarazioni di inaccettabilità di comportamenti molesti o violenti nei contesti lavorativi diventino un vero e proprio strumento di prevenzione attraverso un’informazione e una formazione specifica diffusa. Vogliamo che questi comportamenti dove si verificano siano denunciati e che le vittime siano tutelate sul luogo di lavoro, aiutate nelle scelte giuridico-legali e prese in carico nei percorsi di sostegno psicologico. Per la Cgil dell’Emilia Romagna questo impegno rappresenta una sfida importante e una priorità perché combattere concretamente questo fenomeno, che non è di oggi – i ricatti, i soprusi, le umiliazioni, le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro esistono da sempre – significa offrire strumenti di consapevolezza, significa lavorare tutti insieme per sconfiggere una cultura di sopraffazione e creare le migliori condizioni possibili di convivenza e di relazione in ogni luogo di lavoro.

Antonella Raspadori
Responsabile Politiche di genere
Segreteria Cgil Emilia Romagna

Bologna, 6 marzo 2018

Tutte le iniziative Cgil Cisl Uil previste in Emilia Romagna al seguente link:

 

image_print

Articoli correlati

29 Ago 2025 appalti

COSTI DELLA NON SICUREZZA, STRUMENTI PER CONOSCERLI E IMPRESE CERTIFICATE

Se le aziende, come ripetuto in molti nostri articoli, sono consapevoli dei costi connessi alla conformità alla normativa sulla sicurezza, […]

29 Ago 2025 inail

PRODUZIONE DEL CEMENTO E RADIOPROTEZIONE: UN PROTOCOLLO OPERATIVO

Il Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 e s.m.i., il riferimento legislativo italiano per la radioprotezione, al Capo II […]

29 Ago 2025 federconsumatori

MODENA: E’ PARTITA LA TERZA INDAGINE DI FEDERCONSUMATORI SULLA QUALITA’ DELLA RACCOLTA RIFIUTI E SULLA PULIZIA DELLA CITTA’

Nel 2022 e nel 2023 Federconsumatori chiese alle cittadine ed ai cittadini di Modena di esprimere le proprie valutazioni sulla […]