9 GENNAIO, OGGI

12 Ott 2020

Ciclo di incontri e laboratori per riflettere su memoria, futuro, diritti, lavoro, rigenerazione urbana, arte pubblica, cittadinanza attiva partendo dall’eccidio delle Fonderie del 1950 fino all’attualità

Gli appuntamenti si svolgeranno nella sede del Centro Giovanile Happen (Strada Canaletto Sud, 43 – Modena).
E’ possibile partecipare a singoli incontri o al ciclo completo, ingresso gratuito con tessera Arci.

Per prenotare invia una mail a 9gennaio.oggi@gmail.com scrivendo nome, cognome, contatto telefonico e titolo incontro o incontri ai quali vuoi partecipare.

IL PROGRAMMA

  • 16 ottobre ore 17.00 – Perché 9 gennaio, oggi
    Intervengono:
    Lorenzo Bertuccelli – direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali UNIMORE
    Francesco Tinelli – docente e autore di “Era il vento non era la follia” edizioni Bèbert
  • 23 ottobre ore 17.00 – I familiari delle vittime: la memoria dello zio, del papà e il ricordo familiare del 9 gennaio
    Partecipano i familiari delle sei vittime: Angelo Appiani, Renzo Bersani, Arturo Chiappelli, Ennio Garagnani, Arturo Malagoli e Roberto Rovatti
  • 30 ottobre ore 17.00 – Il lavoro ieri e oggi: storie di conflitti
    Interviene:
    Daniele Dieci – Cgil Modena
  • 6 novembre ore 17.00 – Rigenerazione Urbana
    Intervengono:
    Simone Ferrarini – Collettivo Fx
    Matteo Agnoletto – Architetto e docente al Dipartimento di Architettura UNIBO; Responsabile scientifico del gruppo G124, squadra di lavoro di Renzo Piano sulle periferie e la città che verrà.
    Danilo Bertani – residente del quartiere Sacca; scrittore e pittore
    Giancarlo Campana – presidente Polisportiva Sacca di Modena
  • 18 novembre ore 17.00 – Le fonti audiovisive
    Proiezione de “I fatti di Modena” di Carlo Lizzani e a seguire “1950 I ragazzi delle Fonderie” di Marco Amendola.
    Interviene:
    Marco Amendola – giornalista e regista
  • 26 novembre ore 17.00 – Tecniche di divulgazione: proiezione dello spettacolo “Fonderie 9 Gennaio 1950”, un racconto di e con Carlo Lucarelli.
    Interviene:
    Metella Montanari – Istituto Storico di Modena
  • 4 dicembre ore 17.00 – Il murales: nascita di un’idea
    Percorso partecipato per ideare l’intervento di arte urbana dedicato al 9 gennaio, oggi
    Interviene:
    Simone Ferrarini – Collettivo FX

Nel rispetto delle normative contro la diffusione del Covid-19
è necessaria la prenotazione
è obbligatorio indossare la mascherina

“9 gennaio, oggi” nasce da un’idea del Collettivo Fx ed è un progetto di Attivazioni a cura di Arci Modena, Cgil Modena, Modena Sobborghi, Città Futura in collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali UNIMORE e con il contributo di Fondazione di Modena

image_print

Articoli correlati

26 Set 2025 cgil

DEMOCRAZIA AL LAVORO: IL 25 OTTOBRE 2025 MANIFESTAZIONE NAZIONALE A ROMA

La strada intrapresa dal Governo peggiorerà le condizioni di vita e di lavoro della stragrande maggioranza delle persone, colpendo lavoratori, […]

26 Set 2025 esoscheletri

SOLLEVAMENTO CARICHI: STRUMENTI PER MIGLIORARE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Come mostrano i vari riepiloghi mensili e annuali dei dati connessi all’andamento infortunistico e tecnopatico, le denunce di malattia professionale […]

26 Set 2025 aziende metalmeccaniche

INDUSTRIA METALMECCANICA: MODALITÀ DEGLI INFORTUNI E MISURE DI PREVENZIONE

Il comparto metalmeccanico è un settore caratterizzato dall’uso di vari macchinari complessi e attrezzature e da processi produttivi che possono […]