RISCHIO VIBRAZIONI: QUALI SONO LE PRINCIPALI CRITICITÀ NELLA VALUTAZIONE?

16 Mag 2025 prevenzione rischio vibrazioni, rischio vibrazioni, salute sicurezza, valutazione rischi,

Il progetto dBA, nato a Modena nel 1985 in relazione al rischio rumore e concretizzatosi in una serie di importanti convegni nazionali, è sempre un’occasione di confronto, un punto di riferimento per le tante esperienze disponibili per la prevenzione dei rischi fisici (rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, radiazioni ionizzanti, …). E anche per noi, che in questi anni abbiamo seguito attraverso articoli e interviste le varie edizioni dei convegni dBA, questi incontri sono un’importante occasione, anche a distanza di qualche anno, per fare il punto sugli agenti fisici e gli strumenti utili per la prevenzione.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

04 Nov 2025 infortunio itinere

INAIL: IN 9 MESI 777 DENUNCE DI INFORTUNI MORTALI

Aumento dei decessi in occasione di lavoro (570 casi, con un incremento dell’1,2%) e una stabilità di quelli in itinere […]

03 Nov 2025 digitalizzazione

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE E I MODELLI ORGANIZZATIVI: LE BUONE PRATICHE

Anche se la campagna europea 2023/2025 “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea EU-OSHA in materia di nuove […]

03 Nov 2025 filt

SICUREZZA FERROVIARIA E PRIMO SOCCORSO: COSA CAMBIA CON IL NUOVO DECRETO?

L’articolo 45 (Primo soccorso) del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 indica, comma 1, che il datore di lavoro, […]