MALATTIA PROFESSIONALE, LAVORO AGILE E NECESSITÀ DI UNA REVISIONE NORMATIVA

26 Mag 2025 lavoro agile, malattia professionale, rischio lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

L’isolamento che ha spesso caratterizzato il luogo di lavoro nell’era post-industriale è presente anche nella realtà contemporanea: “non più nelle fabbriche, ma nelle case; non più con il lavoro standardizzato e temporizzato, ma con la fissazione di obiettivi e in assenza di vincoli orari: a riprova del fatto che il rischio dell’alienazione si annida non solo nel lavoro dotato di rigide coordinate spazio-temporali, ma anche nel contesto in cui quelle coordinate perdono di struttura”. E questo cambiamento dipende dai mutamenti dell’idea stessa di lavoro e delle sue manifestazioni, che si intrecciano poi con i vari cambiamenti sociali, demografici, geopolitici e ambientali di questi anni. E “l’introduzione ed il ricorso sempre più frequente allo smart working è innegabilmente uno di questi”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

22 Ago 2025 amianto

AMIANTO: MALATTIA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA A LAVORATRICE ZUCCHERIFICIO

Il Tribunale di Bologna ha accertato l’origine professionale del mesotelioma pleurico in una lavoratrice, impiegata amministrativa presso uno zuccherificio, riconoscendo […]

22 Ago 2025 calore sul lavoro

L’AUMENTO DEL CALDO FA MALE AL LAVORO

Oms, Omm e Ilo lanciano l’allarme: senza azioni immediate lo stress da calore diventerà uno dei rischi professionali più devastanti […]

20 Ago 2025 emergenza caldo

RIDER, UN’ALTRA VITTORIA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI CICLOFATTORINI

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 18 agosto 2025 (giudice Antonio Lombardi), ha accolto il ricorso promosso dalle categorie […]