MALATTIA PROFESSIONALE, LAVORO AGILE E NECESSITÀ DI UNA REVISIONE NORMATIVA

26 Mag 2025 lavoro agile, malattia professionale, rischio lavoro agile, salute sicurezza, smart working, telelavoro,

L’isolamento che ha spesso caratterizzato il luogo di lavoro nell’era post-industriale è presente anche nella realtà contemporanea: “non più nelle fabbriche, ma nelle case; non più con il lavoro standardizzato e temporizzato, ma con la fissazione di obiettivi e in assenza di vincoli orari: a riprova del fatto che il rischio dell’alienazione si annida non solo nel lavoro dotato di rigide coordinate spazio-temporali, ma anche nel contesto in cui quelle coordinate perdono di struttura”. E questo cambiamento dipende dai mutamenti dell’idea stessa di lavoro e delle sue manifestazioni, che si intrecciano poi con i vari cambiamenti sociali, demografici, geopolitici e ambientali di questi anni. E “l’introduzione ed il ricorso sempre più frequente allo smart working è innegabilmente uno di questi”.

Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)

image_print

Articoli correlati

02 Ott 2025 documento valutazione rischi

I RISCHI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE RILEVARE A PRESCINDERE DALL’RSPP

L’affidamento che il datore di lavoro è legittimato a riporre nella consulenza tecnico-valutativa dell’RSPP, con riferimento all’attività di valutazione dei […]

02 Ott 2025 inail

CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DI UN’AZIONE DI VIGILANZA COORDINATA

Se in questi ultimi decenni le conseguenze dell’evoluzione tecnologica e normativa hanno portato ad una diminuzione del fenomeno infortunistico, “permangono […]

02 Ott 2025 cambiamenti climatici

NUOVI STANDARD: IL RAPPORTO TRA CLIMA E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblichiamo un articolo tratto dalla rivista pubblicata dal KAN (Commissione per la sicurezza sul lavoro e la standardizzazione Tedesco) in […]