01 Ago 2025 filctem, lavanderie industriali, movimentazione manuale carichi, salute sicurezza,
I documenti pubblicati in rete sulle malattie professionali, la campagna europea “ Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” e le tante ricerche in materia hanno dimostrato in questi anni come la movimentazione manuale dei carichi possa produrre effetti negativi sulla salute dei lavoratori. Tanto che ormai molte patologie sono riconosciute dall’Inail come causa di servizio, ovvero come “malattie contratte nell’esercizio e a causa di determinate lavorazioni” e inserite nelle “Nuove Tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura”.
E quando si parla di movimentazione manuale dei carichi, come ricorda nelle sue definizioni il d.lgs. 81/2008 (Titolo VI, Capo I, art. 167), si fa riferimento all’insieme delle operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano il rischio di sviluppare patologie delle strutture osteoarticolari, muscolo-tendinee e nervovascolari, e più specificamente patologie a carico del tratto dorso-lombare della colonna vertebrale.
Leggi tutto l’articolo (fonte: puntosicuro.it)
- Visita anche la pagina del Dipartimento Salute e Sicurezza della Cgil