22 Set 2025 12 ottobre 2025, cgil, marcia pace, marcia pace perugia-assisi, marcia perugiassisi per la pace e la fraternità,
Si svolge domenica 12 ottobre 2025 la Marcia Perugiassisi per la pace e la fraternità.
Anche numerose associazioni di Carpi hanno aderito alla manifestazione e organizzano pullman in partenza da Carpi. Le associazioni carpigiane Anpi, Cgil, Acli, Arci, Udi, Università per la Libera Età N. Ginzburg, Africa Libera, PacificAzioni, A.c.a.t. hanno aderito all’appello nazionale degli organizzatori della marcia. Il Comune di Carpi ha dato il proprio Patrocinio.
La partenza da Carpi domenica 12 ottobre sarà alle ore 7 davanti alla stazione delle corriere di via Peruzzi e (si arriverà fino) l’arrivo sarà a Bastia Umbra dove i partecipanti inizieranno il loro percorso della marcia fino alla Rocca Maggiore di Assisi percorrendo complessivamente 8 km.
Il ritorno per Carpi sarà da Santa Maria degli Angeli per le ore 17 circa.
Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere presso Anpi Carpi (via Guernica 5, interno 1 martedì, giovedì e sabato, 9.30-11.30 – tel. 349.5313340) e Cgil Carpi (via III Febbraio 1, da lunedì a venerdì, ore 8.30-12.30 14.30-18.30 – tel. 059.6310411).
E’ richiesto un contributo di € 25 da consegnare al momento dell’iscrizione. Le iscrizioni potranno essere fatte anche in occasione dei banchetti organizzati in piazza Martiri a Carpi, sabato 27 settembre, giovedì 2 ottobre e sabato 4 ottobre, la mattina dalle 9.30 alle ore 12.
Le associazioni carpigiane fanno loro le parole che hanno ispirato gli organizzatori della marcia: “In un tempo buio, che uccide la fiducia e la speranza, noi vogliamo suscitare un sogno, antico e moderno: . In un mondo devastato dall’individualismo, dall’egoismo e dall’indifferenza che uccide e lascia uccidere, mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere che si accaniscono ferocemente contro bambini, donne, malati e anziani, in un mondo intriso di violenza, pieno di muri e confini, mentre si accelera un’incontrollata corsa al riarmo, di fronte ai segni sempre più marcati della , noi vogliamo reagire con “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”.
Al mondo dell’inevitabile, della guerra inevitabile, della corsa al riarmo inevitabile, dello scontro inevitabile, della competizione inevitabile, delle disuguaglianze inevitabili, dello sfruttamento inevitabile, noi rispondiamo con la fraternità e l’amicizia sociale.”
“Quindi anche per noi – concludono le associazioni carpigiane – la fraternità è l’alternativa alla guerra: l’altro orizzonte possibile. Noi lo vogliamo immaginare, sognare, desiderare e costruire”.
Modena, 22/9/2025
