QUARTA DI COPERTINA/SCHENGENLAND. IMMIGRAZIONE: POLITICHE E CULTURE IN EUROPA

12 Gen 2011

 

QUARTA DI COPERTINA

SCHENGENLAND. IMMIGRAZIONE: POLITICHE E CULTURE IN EUROPA (di Isabella Peretti; Casa editrice EDIESSE)

È il primo volume della sezione Saggi della collana sessismoerazzismo, edita in collaborazione con l’Associazione CRS. Le autrici e gli autori analizzano le politiche relative all’immigrazione in alcuni Stati europei: Germania (Esther Koppel), Olanda (Sabrina Marchetti), Francia (Stefania Vulterini e Barbara De Vivo), Gran Bretagna (Jamila Mascat), Spagna (Amaia Orozco Arantxa Zaguirre), Italia (Angelo Caputo, Federica Resta e Luigi Manconi, Grazia Naletto, Piero Soldini), nel quadro più generale delle politiche dell’Unione Europea (Rita Sanlorenzo, Simona La Rocca, Alessandra Sciurba, Giulia Cortellesi).
I saggi sottolineano il prevalere a livello europeo di filosofie mercantili (l’apertura ai migranti si basa solo sul fabbisogno di manodopera e sulla convenienza economica), securitarie e identitarie (con politiche repressive e di allontanamento dei cittadini extraeuropei in nome dell’ordine pubblico e dell’identità europea).
L’autonomia e un inedito protagonismo delle soggettività migranti, gli atteggiamenti pur diversificati delle nuove generazioni di origine migratoria, i movimenti antirazzisti stanno però dando vita a un terreno unitario di lotta e iniziativa politica, che può essere capace di contrastare le attuali misure di un diritto speciale e discriminatorio per i migranti – un novello apartheid – e di affermare un nuovo progetto di cittadinanza europea. (Pubblicato: gennaio 2011; pag. 372; prezzo: 18.00€)

Scheda autrice

Isabella Peretti è femminista e attivista antirazzista. Ha collaborato con le riviste Democrazia e diritto e Reti, ha coordinato progetti europei quali Polite, Kites’web, Migranti e native; è curatrice e coautrice dei volumi Indisciplinate. Percorsi femminili tra letteratura, scienza e storia (Guccione, 2002), Welcome. Migrants and Natives Network (Aracne, 2006). Autrice di articoli e saggi, tra i quali Sulla cittadinanza delle donne, in Vivencia (Rosenberg & Sellier, 2003).

Fonte: Casa Editrice Ediesse http://www.ediesseonline.it/

image_print

Articoli correlati

23 Lug 2025 crediti formativi universitari

CASO EDUCATRICI UNIMORE: ARRIVA LA SANATORIA. RISULTATO IMPORTANTE GRAZIE AL TEMPESTIVO INTERVENTO CGIL

Il tempestivo intervento dei sindacati Flc e Fp Cgil sul caso dei crediti mancanti degli educatori ha portato a un […]

23 Lug 2025 carenza organico

APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEL PERSONALE DELLA PROCURA DI MODENA

Il sindacato Fp Cgil ha aperto formalmente lo stato di agitazione dei dipendenti della Procura della Repubblica di Modena per […]

22 Lug 2025 cgil modena

IL SEGRETARIO CGIL DANIELE DIECI: LA CONSULTA CONFERMA LA NOSTRA RICHIESTA DI REFERENDUM

“La Corte Costituzionale ha giudicato incostituzionale mantenere il tetto delle sei mensilità di risarcimento in caso di licenziamento illegittimo. Esattamente […]