PRESIDIO DOMANI A ROMA DEGLI ADDETTI DELLE PULIZIE SCOLASTICHE

04 Apr 2011 presidio,

Modena, 4 aprile 2011

Parteciperà anche una folta delegazione di lavoratrici modenesi e bolognesi, insieme ai rappresentanti del sindacato Filcams/Cgil, alla manifestazione nazionale di domani martedì 5 aprile a Roma davanti alla sede del Ministro dell’Istruzione, contro i tagli agli appalti storici delle pulizie in ambito scolastico. Un pullman di lavoratori parte alle 3 di stanotte da piazzale 1° Maggio alla volta della capitale.

A fronte dei tagli del 50% per i prossimi bandi di gara, a Modena e Bologna rischiano il posto di lavoro, a partire dal 30 giugno prossimo, oltre 200 lavoratori in prevalenza donne.

Le procedure di mobilità da parte delle aziende interessante – Manutencoop su Modena e Manutencoop e L’Operosa su Bologna – sono già state aperte e il rischio disoccupazione è ulteriormente aggravato dall’assenza di ammortizzatori sociali in questo settore.

“Con la protesta di domani – afferma Adriano Montorsi  della Filcams/Cgil – chiediamo che il Ministero faccia un passo indietro e reperisca risorse necessarie a garantire la continuità del servizio e dell’occupazione. Non dimentichiamo che meno servizio significa anche meno igiene nelle nostre scuole”.

Filcams/Cgil Modena-Bologna

Modena, 29 marzo 2011

IL MINISTERO CHIUDE GLI APPALTI DEI SERVIZI DI PULIZIA NELLE SCUOLE: 200 LAVORATORI A RISCHIO LICENZIAMENTO NEI TERRITORI DI MODENA, BOLOGNA E IMOLA

Il 22 marzo scorso si è tenuto al MIUR l’ennesimo incontro in relazione alla vertenza riguardante i cosiddetti Appalti Storici dei servizi di pulizia in ambito scolastico e dei lavoratori ex LSU.

Tali servizi impiegano 26.000 lavoratori e lavoratrici a livello nazionale, di cui ben 400 nei soli territori di Modena, Bologna e Imola, e di questi più di 200 a rischio licenziamento.

La riunione, svoltasi alla presenza di tutte le parti sociali coinvolte (sindacali e aziendali) non poteva avere esiti peggiori.

Infatti nell’incontro, convocato anche al fine di analizzare tecnicamente gli aspetti dei futuri bandi di gara (l’appalto è attualmente in proroga e scadrà a giugno), il MIUR ha ribadito pienamente quanto già comunicato attraverso la Direttiva 103/2010 a firma del ministro, On. MariaStella Gelmini.

Le future gare subiranno dunque un taglio del 50% rispetto ai canoni precedenti, con sconvolgenti conseguenze sul piano del servizio.

Le gare potranno essere svolte in autonomia da parte dei singoli istituti o circoli didattici creando un fenomeno di frammentazione con rilevante incidenza sociale sui lavoratori coinvolti, nonché eludendo o limitando fortemente le capacità di controllo da parte sindacale nei nuovi affidamenti, che attraverso il meccanismo del cottimo fiduciario permetteranno agli enti appaltanti di non rispettare le più elementari norme legislative al riguardo. In appalti così frammentati e di lieve entità economica non troveranno infatti applicazione i dettati del Codice dei Contratti sugli Appalti Pubblici (L. 163/2006).

Infine, a dispetto di tutti i proclami e le garanzie asserite e verbalizzate in un anno di confronto tra le parti, il MIUR ha previsto la chiusura degli appalti al 30 giugno e il riaffido delle nuove gare dal 1° settembre 2011, tranciando in tal modo la continuità occupazionale dei lavoratori e conseguentemente la loro possibilità di essere riassunti negli stessi appalti dal 1° settembre (meccanismo questo garantito dall’art. 4 del Contratto Nazionale di Settore).

Era difficile fare peggio.

In Emilia-Romagna le aziende appaltatrici interessate infatti hanno aperto in data odierna le procedure di mobilità per il loro personale, 200 persone coinvolte nei territori di Modena, Bologna e Imola.

Questa presa di posizione avrà dunque effetti devastanti su un settore già estremamente frantumato e di lavoro “povero”, gettando migliaia di lavoratori e lavoratrici nel baratro della più totale insicurezza lavorativa ed esistenziale. Tale condizione è tragicamente aggravata dall’assenza di ammortizzatori sociali in questo settore.

Per non parlare poi delle deleterie ricadute sulla quantità e qualità dei servizi erogati, stante l’impossibilità, in tali condizioni, di garantire gli standard minimi di igiene necessari in ambienti di tale delicatezza come quelli scolastici.

Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltrasporti-UIL contestano e denunciano con forza tale risoluzione da parte del Ministero dell’Istruzione e si attiveranno in ogni modo  – anche con opportune iniziative di sensibilizzazione – per tutelare il lavoro di queste persone nonché gli standard sostanziali di pulizia, tali da assicurare una sensata vita scolastica per ragazzi e studenti dal punto di vista ambientale.

Sono in atto assemblee informative in tutti i territori coinvolti ed è stato calendarizzato il primo appuntamento per il 5 aprile, giorno in cui è stata indetta una manifestazione nazionale con presidio davanti alla sede del MIUR a Roma.

Successive iniziative e mobilitazioni a sostegno della vertenza verranno decise e intraprese a livello sia nazionale che territoriale.

FILCAMS/CGIL MODENA-BOLOGNA-IMOLA

FISASCAT/CISL BOLOGNA-IMOLA

UILTRASPORTI BOLOGNA-IMOLA

                

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]