L'APPALTO PER TOGLIERE L'AMIANTO VA A CASAL DI PRINCIPE ?

31 Mar 2011

Modena, 31 marzo 2011

 

Sarebbe profondamente sbagliato considerare pregiudizialmente le imprese – specie nel settore dell’edilizia e costruzioni- che provengono dai territori dell’aversano/casalese, come veicoli di infiltrazione camorristica che si propaga nel paese, fin su al Nord.

Né si potrebbe accettare, la cinica citazione andreottiana “…a pensar male si fa peccato, però…” .

La notizia è già conosciuta da qualche giorno.

L’appalto per rimuovere i 5.000 mq. di eternit/amianto dai tetti dell’8° Campale di Modena, sarebbe stato vinto da una ditta del casertano e per di più, con un “ribasso” d’asta superiore al 60% . Quasi un record !

Ma non molto diverso, temiamo, sarà l’iter per rimuovere le centinaia di mq. di eternit dalla testa dei circa 90 poliziotti del Polo logistico della Polizia di Stato in zona Roveri di Bologna, che aspettano dal 2004.

Basta ed avanza, scorrere i sunti delle principali indagini antimafia ed anticamorra che riguardano il nord, l’Emilia Romagna ed il modenese. Basta rileggere le ultime relazioni semestrali della DIA e DNA .

Basterebbe prendere sul serio le ultime raccomandazioni del Governatore della Banca d’Italia, contenute nel suo rapporto all’Università di Milano “le Mafie al Nord” dell’11 marzo scorso.

Basta con gli appalti al massimo ribasso.

Tutte le massime autorità inquirenti, da tempo, convergono su questa chiara e netta raccomandazione.

A parole, anche le massime autorità di Governo convengono sul fatto che sul riciclaggio degli ingenti capitali malavitosi, le mafie non badano a spese ed, anzi, si può fare anche “in perdita”. Il massimo ribasso, appunto, sopratutto negli appalti e subappalti pubblici.

Ma la legge, al riguardo, è ferma e non si cambia : gli appalti possono essere ancora aggiudicati a chi propone il massimo ribasso.

Ancora il 7 marzo scorso, alla “giornata di aggiornamento” promossa dall’Osservatorio Provinciale Appalti veniva autorevolmente ribadito il concetto: in provincia di Modena, nel 2009, abbiamo “attenzionato” una trentina di aggiudicazioni ad imprese che proponevano ribassi tra il 30 ed il 40% perché, è noto, in presenza di sconti così rilevanti, qualcosa per forza accende legittimi sospetti. Lavoro irregolare; possibili evasioni fiscali o contributive; capitali di dubbia provenienza; concorrenza sleale.

L’affidamento dei lavori che attengono strutture militari, come l’ex 8° Campale o per la ristrutturazione della palestra dell’Accademia, è gestito in via esclusiva dalla Direzione centrale del Genio Militare.

Risulta che i due interventi sulle strutture modenesi – per importi che vanno oltre i 2 milioni – sono stati vinti da un’impresa di Aversa e da una società cooperativa di Casal di Principe, con ribassi incredibilmente elevati.

Dalla Direzione del Genio Militare ci si aspettava ben altre cautele.

Siamo però certi che vigileranno con estrema attenzione.

In ogni caso, ci viene da dire che se si fosse trattato di lavori “civili” e non attinenti strutture militari, avremmo già ricorso per attivare la “segnalazione agli enti competenti”, prevista dall’art. 6 della più che opportuna e recente Legge Regionale N° 6 del novembre scorso, in materia di promozione della legalità nel settore edile e delle costruzioni a committenza pubblica e privata.

 Franco Zavatti, Cgil Modena/Coordinamento legalità e sicurezza Cgil regionale

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]