APPALTI PUBBLICI E PREVENZIONE INFILTRAZIONI MALAVITOSE. QUALCHE DATO MODENESE

03 Giu 2011

Modena, 3 giugno 2011

 

Anche le attuali indagini in corso che vedono concentrata la Procura modenese sulle modalità di assegnazione di alcuni appalti  – Comune di Serramazzoni e non solo – confermano la particolare sensibilità ed esposizione al rischio di infiltrazioni malavitose per l’intero settore dei lavori pubblici ma, ancor più, per quelli di natura privata.

Ciò conferma la necessità, a prescindere dal corso di questa indagine che si riferisce a lavori assegnati alcuni anni fa, di mantenere altissima l’attenzione – non solo a parole – con comportamenti amministrativi e gestionali rigorosi.

Conferma altresì la necessità – a partire dagli Enti pubblici – di scelte coerenti che vanno adottate, poi mantenute in via permanente e verificate con continuità.

La vigilanza stretta sui percorsi e gli esiti degli appalti pubblici, non richiede solamente “attenzione”, bensì procedure certe e trasparenti come indicato in questi anni dall’ottimo lavoro dell’Osservatorio Provinciale Appalti.

In particolare :

Tutti gli Enti pubblici modenesi devono aderire al monitoraggio dell’Osservatorio.

– Superamento del criterio-scorciatoia del “massimo ribasso” nell’aggiudicazione degli appalti.

– Estensione della responsabilità discrezionale degli Enti nell’esclusione delle imprese poco affidabili.

– Particolare attenzione dedicata alla consistenza e credibilità della struttura aziendale che concorre ai bandi.

– Spingere sull’estensione dei controlli nei cantieri e sulla tracciabilità dei pagamenti.

Molto interessanti sono i dati dell’Osservatorio Provinciale relativi agli appalti pubblici 2010 assegnati con “ribasso oltre il 20%” .

Un ottimo punto di osservazione che offre spunti di riflessione e, sopratutto, conferme per le procedure di prevenzione assunte e raccomandate agli enti appaltanti modenesi.

Nell’intero 2010 sono stati circa 85 gli appalti pubblici modenesi assegnati con ribassi superiori al 20% per il considerevole importo complessivo di circa 43 milioni.

Di questi appalti, 7 sono stati affidati – prevalentemente dall’Amministrazione Provinciale e dal Comune di Modena – in base al diverso e più opportuno criterio dell’ “offerta economicamente più vantaggiosa” per un importo di quasi 19 milioni, corrispondenti perciò a circa il 44% dell’importo totale dei suddetti 85 appalti .

Questi dati confermano che il netto orientamento assunto in favore della procedura più ragionata e capace di ponderare diversi elementi di convenienza, anziché un secco massimo sconto d’asta, porta ad una maggior trasparenza e sicurezza negli esiti, nonché ad una virtuosa autoregolamentazione delle imprese concorrenti.

Tant’è vero che, pur senza enfatizzare il dato, quegli appalti di cui stiamo ragionando, risultano così “geograficamente” distribuiti: 79% ad imprese modenesi o emiliane; 21% ad imprese di altre regioni del Nord; 0 ad imprese del Centro-Sud .

Franco Zavatti, Cgil Modena-Coordinamento legalità e sicurezza Cgil Emilia-Romagna

image_print

Articoli correlati

17 Lug 2025 arci

ARCI FEST 18-19-20 LUGLIO A MODENA. DOMENICA 20 LUGLIO TAVOLA ROTONDA SU PACE E GIUSTIZIA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE CGIL

Si svolge il 18-19 e 20 luglio Arci Fest, la Festa provinciale di Arci Modena, organizzata presso lo spazio dell’ex […]

17 Lug 2025 comune

COMUNE DI MEDOLLA, APERTO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI PER RIVENDICARE IL SALARIO ACCESSORIO

Il sindacato Fp Cgil di Modena, unitamente alle Rsu e ai lavoratori del Comune di Medolla, annuncia lo stato di […]

16 Lug 2025 caaf cgil modena

UFFICI CAAF CGIL APERTI IN ESTATE. PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI C’E’ TEMPO SINO AL 30 SETTEMBRE

Il Caaf Cgil Modena ricorda che gli uffici sono aperti nei mesi estivi.Chi non ha ancora presentato la dichiarazione dei […]